GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] Moro e, in seguito, ancora membro del Consiglio dei dieci.
Verso la fine dello stesso anno fu chiamato a un altro importante compito le intenzioni della biografia, che non ha tanto un obiettivo di ricostruzione storica, ma va piuttosto intesa come un ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] di conversioni "minori" e da interventi di sostegno al cambio e alla rendita, avvalendosi dei consigli del direttore centrale della Banca commerciale italiana, O. Joel, d'intesa con Stringher. La conversione era resa possibile dal prolungato attivo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] autorevoli nei Consiglidella città: già nelle Consulte del marzo si qualificò come attivo portavoce della restaurazione, sin'allora uniti alla città toscana da una coerente linea di intesa politica: per confermare i buoni rapporti con la città amica, ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] alla corte di Alfonso XI di Castiglia, come membro del Consiglio regio; nel 1338 divenne arcivescovo di Toledo, primate di e dove si formò la prima esperienza delle cose italiane. Anzitutto intese ad abbattere la potenza del "prefetto" Giovanni ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] tutti i tribunali del complesso di stati da lui posseduti, un Consiglio che nei documenti superstiti assume la qualifica di "Sacro". E si trono Ferdinando con Isabella di Chiaromonte, nipote dell'Orsini, una tacita intesa, quasi un patto di mutua non ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] toglie sia possibile incrementare le possibilità d'intesa soprattutto per le buone prospettive di mercato e savio del Consiglio finché, il 19 maggio 1640, entra in Roma quale ambasciatore straordinario in merito alla "trattatione" della "lega", ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] caritativa, di carattere morale, in attività propriamente politica, intesa cioè come preciso dovere di un moderno Stato liberal- Egli infatti, più e prima della linea diplomatica perseguita dal presidente del Consiglio - considerata peraltro anche da ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] d'Acri prima che diventasse pontefice, e gli chiesero consigli nell'imminenza del loro ritorno presso il gran khān Qūbīlāy francese e la boema, in favore di quella dell'Asburgo, intesa come fonte d'equilibrio tra i numerosi signori territoriali ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Della Rovere (duca di Urbino) nel grado di comandante generale delle forze veneziane, nella cornice di una più stretta intesaConsiglio ducale segreto, un magistrato dei Maestri delle entrate, un Consiglio supremo di giustizia e grazia.
La guida della ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] finalmente ad avviare le intese per concordare con lui un piano di guerra comune. Ma A. ne prevenne l'immediata attuazione offrendo pace, tributi ed alleanza militare al re austrasico. Childeberto II, anche per consigliodello zio Gontrano, accettò ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...