• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
690 risultati
Tutti i risultati [2616]
Storia [690]
Biografie [818]
Diritto [565]
Religioni [188]
Geografia [129]
Economia [152]
Diritto civile [143]
Scienze politiche [103]
Diritto amministrativo [106]
Storia delle religioni [79]

BOFFA STENDARDO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOFFA STENDARDO, Marino Nicola Cilento Nacque, probabilmente a Pozzuoli, poco dopo il 1380. Conseguito il dottorato in utroque iure - a Napoli, è da presumere -, nel 1406 sposò Giovannella Stendardo, [...] nominava al suo posto il B. allora presidente della camera del Regio Consiglio e giudice collaterale. Nel 1417, poi, la Si andava, intanto, delineando l'azione di Alfonso d'Aragona intesa alla conquista del Regno: la partenza di costui, il 22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALINI, Giovanni Battista Alberto M. Rossi Nato a Rovigo il 20 sett. 1841 da Vincenzo e Teresa Durazzo, frequentò prima il ginnasio vescovile di Rovigo e quindi il liceo pubblico di Verona. Nel 1859, [...] Consiglio provinciale per un ventennio, ne resse per molti anni la vicepresidenza, essendo altresì a capo della fortunata fu l'azione del C. intesa a formare un consorzio di interessati alle bonifiche della riviera sinistra di Canalbianco, per cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPRESA DI D'ANNUNZIO – SPEDIZIONE DEI MILLE – BATTAGLIA DI MENTANA – LUIGI MEZZACAPO

BORBONE, Leopoldo di, conte di Siracusa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Leopoldo di, conte di Siracusa Ruggero Moscati Terzogenito di Francesco, duca di Calabria poi Francesco I delle Due Sicilie, nacque il 22 maggio 1813 a Palermo, ove rimase fino al 1820. Visse [...] militare con i Savoia. Fallita ogni possibilità d'intesa col Piemonte, di fronte agli sviluppi della spedizione garibaldina, il principe palesò pubblicamente le sue convinzioni unitarie: le due lettere - consigliate da Cavour - del 3 aprile e del 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DELLE DUE SICILIE – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIUSEPPE DE BLASIIS – GIAMBATTISTA VICO – GIUSEPPE FIORELLI

Nenni, Pietro

Dizionario di Storia (2010)

Nenni, Pietro Politico (Faenza 1891-Roma 1980). Rimasto presto orfano di padre, fu «scolaro ribelle» all’orfanotrofio Opera pia Cattani, dove era stato iscritto dai conti Ginnasi presso i quali lavoravano [...] e di una intesa con la DC che consentisse di superare il centrismo. Nel 1956, all’indomani della pubblicazione del Rapporto la carica di vicepresidente del Consiglio nel I, II e III governo Moro (1963-68). Nella crisi dell’estate 1964, però, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE GIOVANILE REPUBBLICANA – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nenni, Pietro (3)
Mostra Tutti

DOMINICI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMINICI, Luca Paolo Procaccioli Nacque a Pistoia tra il 1363 e il 1364 da Bartolomeo. Il padre, che prese parte alla vita politica cittadina e nel 1368 fu podestà di Tizzana, gli sopravvisse: il fratello [...] si ha solo notizia) sono la riprova dell'interesse perdurante per un'opera che dovette essere intesa come una monografia su un fatto che si notarili dall'VIII al XX secolo, a c. del Consiglio nazionale del notariato, Milano 1961, p. 232; per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARTOM, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTOM, Ernesto Giuseppe Talamo Nato ad Asti da Israel e da Enrichetta Ottolenghi il 7 ag. 1868, si laureò in giurisprudenza nell'università di Roma il 10 dic. 1891. Qualche anno più tardi fu nominato [...] (19 genn. 1897) e successivamente alla legazione dell'Aia (23 apr. 1899). Apertasi in quella dalla diplomazia tedesca per facilitare un'intesa duratura fra Italiani e Austriaci ( , di Tisza, presidente del Consiglio ungherese, resero vane le trattative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – FRANCESCO GIUSEPPE – OPINIONE PUBBLICA – MASSIMO D'AZEGLIO – GIORNALE D'ITALIA

BERNARDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO, Francesco Giovanni Pillinini Figlio di Dandolo Bernardo delle Navi e di Elisabetta Canal, nacque, quasi certamente a Venezia, verso l'anno 1470. L'attività tradizionale di questo ramo dei [...] del 1518 venne eletto membro della "zonta" del Consiglio dei pregadi e nel novembre dell'anno seguente entrò nella speciale magistratura dai Portoghesi nel commercio internazionale delle spezie, un'intesa tra Costantinopoli e Venezia rappresentava, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDINELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINELLI, Girolamo Roberto Cantagalli Di nobile famiglia senese, visse intorno alla metà del sec. XVI e fece parte, in quanto patrizio, del Consiglio grande della sua città. Era di quella fazione [...] di un ritorno all'obbedienza spagnola e ad un'intesa col duca di Firenze, Cosimo I. Il 22 Sanesi,Venetia 1590, III, p. 165; A. Sozzini, Il successo delle rivoluzioni della città di Siena di imperiale franzese e di franzese imperiale,in Arch. stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nizza

Dizionario di Storia (2010)

Nizza Città della Francia merid., sul Mediterraneo; capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Fondata dai coloni focei di Marsiglia come baluardo contro i liguri, per timore di questi si sottopose [...] nelle guerre tra Francia e impero e subì più volte i danni dell’occupazione militare; nel 1538 vi fu conclusa la tregua fra Carlo V Trattato di Nizza Il Consiglio europeo riunito a N. (7-11 dic. 2000) ha raggiunto l’intesa su temi largamente condivisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – RAIMONDO BERENGARIO IV – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – TRATTATO DI AMSTERDAM – AMEDEO VII DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nizza (2)
Mostra Tutti

Repubblica sociale italiana

Dizionario di Storia (2011)

Repubblica sociale italiana L’espressione Repubblica sociale italiana (RSI) – detta anche Repubblica di Salò dal nome della cittadina lombarda dove ebbero sede alcuni ministeri importanti –  identifica [...] Mussolini rinviò la convocazione della Costituente al dopoguerra e si limitò a far approvare dal Consiglio dei ministri la denominazione «socializzazione delle imprese» intesa sia come scelta politica per cercare di recuperare il consenso delle masse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BENITO MUSSOLINI – GRAN SASSO – ANTISEMITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Repubblica sociale italiana (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
Esternalizzazione delle frontiere
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
Workaholism
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali