GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] ) del 19 dic. 1946, l'ipotesi di un'intesa con il Partito comunista italiano (PCI), che P. dell'Uomo qualunque si aggravò ulteriormente nel corso del 1947. Sebbene i voti qualunquisti fossero determinanti, De Gasperi, presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] e nel 1387 l'incarico di membro del Consiglio generale e per un bimestre del 1394, intesa e che apparve del tutto insanabile quando il 24 febbr. 1401 il Bentivoglio, forte dell'appoggio delle milizie mercenarie al soldo della città, si impadronì della ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] se non individuava ancora il membro di un effettivo Consigliodella signoria estense, istituito solo nel 1393 per la quella di Padova potesse mutare campo, indussero Firenze a rinsaldare l'intesa con i Carraresi.
Nel contempo al G. era stato affidato ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] sue polemiche antiprotezioniste, al solito d'intesa con i socialisti, sia contro il dell'economia di mercato; in questa fase, l'occupazione delle fabbriche del settembre 1920, in concomitanza con il ritorno di Giolitti alla presidenza del Consiglio ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] l'idea di avviare, d'intesa con il principe B. Odescalchi camicie nere" (ma va anche ricordato il consiglio da lui dato allo stesso Mussolini di ); 2 lettere al Depretis sono in Roma, Arch. centr. dello Stato, Carte Depretis, b. 4; altre 2 a L ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] consiglieredella Curia, quasi una vera e propria spia sul comportamento delle autorità ecclesiastiche e civili della pratico e lucido, non tardò a dichiararsi favorevole ad un'intesa amichevole con i Veneziani e alla formazione di una commissione ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] aperture dimostrate dal Corradini e da M. Viana verso un'intesa tra sindacalisti rivoluzionari e nazionalisti, il F., in polemica di superare la fase della collaborazione occasionale.
Quando il 13 genn. 1923 il Gran Consiglio del fascismo affidò a ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] posto alla corte di Savoia come cavaliere dell'Ordine del Collare, consigliere e ciambellano del duca. L'anno per i Bernesi questa libertà costituiva il punto di partenza di ogni intesa a proposito di Ginevra.
Nelle sue grandi linee, poiché non ci è ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] corte papale, intese a un accomodamento dei gravi attriti trascinatisi dal 1710, dopo l'istituzione del magistrato dell'economato per dai progetti vittoriani di ricostituzione di un nuovo consiglio di governo nella prospettiva di un ritorno sul ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] in Puglia. Si veniva così ad incrinare l'intesa tra i tre più potenti personaggi della corte napoletana, e il C. accentuò i istituzione e imposero alla guida dello Stato un Consiglio di diciotto cittadini. Il nuovo Consiglio si dichiarò a favore di ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...