Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] lo statuto del Consiglio (febbraio 1952) e che si riunirono i ministri degli Esteri nordici per l'approvazione del testo definitivo (marzo 1952), entrato iu vigore all'inizio del 1953.
Se l'intesa nordica rimase un punto fermo della politica danese e ...
Leggi Tutto
Moldavia
Martina Teodoli
'
(App. V, iii, p. 527; v. moldava, XXIII, p. 544; App. II, ii, p. 338; urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel 1998, secondo [...] della Repubblica veniva eletto a suffragio universale diretto per quattro anni e condivideva il potere esecutivo con il Consiglio definito, la firma di un memorandum di intesa per la normalizzazione delle relazioni fra la M. e la regione ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. L'A., che al censimento del 1999 aveva registrato una popolazione pari a 7.953.438 ab. (8.411.000 ab. secondo stime del 2005), [...] integralisti), garantì al Paese il rilancio dell'attività produttiva e l'appoggio delle potenze occidentali, accrescendo il ruolo dell'A. nel contesto regionale. Nel gennaio 2001 l'A. entrò a far parte del Consiglio d'Europa. Dopo la vittoria del ...
Leggi Tutto
BERLUSCONI, Silvio (App. V, i, p. 349)
Imprenditore e uomo politico. Nel settore privilegiato dei suoi interessi imprenditoriali, quello televisivo ed editoriale, B. rinunciò nel 1992 - in seguito all'entrata [...] irrisolto il problema sollevato in sede politica e nell'opinione pubblica dell'anomala posizione di un presidente del Consiglio grande imprenditore e proprietario delle maggiori reti televisive private. A dicembre il ministero dovette dimettersi, in ...
Leggi Tutto
GEOPOLITICA
Franco Farinelli
(App. I, p. 649)
La pubblicazione, sul finire degli anni Settanta, dei documenti custoditi dal dopoguerra negli archivi tedeschi ha consentito di far miglior luce sulle [...] loro teorie, che sul piano pratico si traducevano nel consiglio di un'intelligente altalena tra una politica continentale e della g. contemporanea: nei più recenti esiti non più intesa, secondo Haushofer, come la dottrina relativa all'influenza della ...
Leggi Tutto
TITO
Oscar Randi
. Nome di battaglia di Josip Broz, capo politico e militare iugoslavo, nato il 25 maggio 1892 a Kumrovec (Zagabria). La sua vita giovanile è oscura e avvolta nel mito anche per calcolo [...] , in questa App.).
La seconda sessione dell'AVNOJ (consiglio antifascista di liberazione nazionale iugoslavo), riunito a sciogliendosi dall'intesa con l'Inghilterra. Una visita a Mosca (novembre 1944) rinsaldò l'orientamento della sua politica ...
Leggi Tutto
VOLTA L'Alto Volta dal 1958 costituisce col nome di Volta una repubblica indipendente (274.122 km2 con 3.326.000 ab.) dell'Africa Occidentale, nell'ambito della Comunità francese. La regione centro-meridionale [...] sì che, dopo aver dato, il 17 gennaio 1959, la propria adesione alla costituzione della Federazione del Mali, il 14 marzo successivo l'Alto Volta se ne ritirò, concludendo una intesa (4 aprile 1959) con la Costa d'Avorio, il Dahomey e Niger. L'11 ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo (App. III, 11, p. 161)
Antonello Biagini
Uomo politico italiano. Consigliere nazionale della Democrazia cristiana, venne riconfermato segretario politico del partito al congresso di Napoli [...] DC di transizione presieduto da G. Leone. Presidente del Consiglio in due successive coalizioni, si dimise nel giugno 1968 dopo funzione di moderatore della vita politica italiana e da questa posizione lavorò per l'intesa programmatica che consentì ...
Leggi Tutto
NANCHINO (XXIV, p. 193)
Mario TOSCANO
La città, secondo dati del luglio 1947, contava 1.037.766 abitanti.
Storia. - Iniziatosi il 7 luglio 1937 il conflitto cino-giapponese, ed occupata Shanghai nella [...] il quale emanò un proclama di condanna della politica anti-giapponese e filo-comunista del 'ang ortodosso e da un consiglio politico provvisorio, il 30 novembre ad unificare la Cina ed a lavorare d'intesa con Tōkyō. Ma, mentre il governo di Nanchino ...
Leggi Tutto
Nato nel 1803, era nipote, per parte del padre James primo barone di Dunfermline e speaker della Camera dei Comuni, dell'omonimo generale, genero di lord Minto e cognato di lady John Russell. Entrò giovanissimo [...] attivo e intelligente interprete delle direttive del Palmerston. Durante le cinque giornate di Milano, consigliò a Carlo Alberto una per attenuare, d'intesa con l'incaricato d'affari francese conte de Reiset, la sconfitta delle truppe sarde. Invano ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...