CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] allo scoppio della I guerra mondiale si pronuncia per la partecipazione accanto agli Stati dell'Intesa, facendosi si apriva quello, vacante per la morte di Chiesa, di consiglieredella Cassa di previdenza per l'incolumità e vecchiaia degli operai ( ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] dell'intesa erano tali che, se fossero stati accettati, avrebbero comportato un autentico capovolgimento delle s., 325, 336, 340 ss., 352, 360, 394, 431; Deliberazioni del Maggior Consiglio diVenezia, a cura di R. Cessi, I, Bologna 1950, pp. 270, 272, ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] F. Raineri, ed aveva al suo centro un Consiglio segreto composto dai migliori elementi della segreteria ducale, vale a dire il F., anche con la tortura, il F. perché rivelasse la prova dell'intesa tra i Fieschi e Pier Luigi Farnese. Secondo le fonti ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] et non il re», protestavano a Firenze (2415, cc. 35r-35v; Consiglio generale, 224, c. 127r, 25 aprile 1448).
Sino a questa altezza
Gli ufficiali della Balìa, che ebbe da allora durata e poteri eccezionali, reperirono prove dell’intesa fra Piccinino ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] , anche perché la vittoria dell'Intesa aveva distrutto quell'equilibrio europeo indices; Relazione del R. Commissario straordinario march. avv. C.E. G. al Consiglio comunale di Genova, Genova 1892; L'Illustrazione italiana, 30 luglio 1911, pp. ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] o comunque adescato dal C. quando l'ex presidente del Consiglio era venuto in Italia nel dicembre 1915. Il soggiorno ad arte di accordi segreti con Giolitti e iI Vaticano a danno dell'Intesa. Il C. dichiarò in seguito che lo stesso Salandra aveva ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] -filosofiche, ma anche per l’intrinseca religiosità, intesa come intima coscienza del dovere. Nel dibattito sul Milano 1920).
Fiero della gloriosa eredità del foro meridionale, dal 1895 alla morte presiedette il Consigliodell’Ordine degli avvocati di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] il re, dal momento che non aveva potuto esaminare i termini dell'intesa stipulata con il papa e intervenne sullo stesso argomento anche il 14 e sperequazioni. Il 12 maggio vi fu un nuovo consiglio di "ristretti" in cui si discusse sull'opportunità di ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] austriaco che non italiano o dell'Intesa.
Promosso capitano di vascello, ebbe poi il comando della "Cavour" e divenne capo di divisione nel 1926, vicepresidente del Consiglio superiore di marina, fu comandante della Accademia navale nel 1927-1930, a ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] ’intervento dell’Italia a fianco dell’Intesa.
Un mese dopo l’inizio del conflitto, varcò il confine e ritornò in Italia, dove aveva già trasferito la maggior parte delle sue sostanze presso il Credito italiano, di cui divenne, nel 1916, consigliere d ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...