Cattaneo, Carlo
Storico, filosofo, economista e uomo politico (Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Formatosi alla scuola di Romagnosi, dal 1833 al 1838 collaborò agli «Annali universali di statistica», [...] Napoli come consigliere di Garibaldi, nella speranza di riuscire a far prevalere il principio federale. Affermatosi il partito dell’annessione, , intesa come presenza di una pluralità di princìpi e interessi. L’elogio del conflitto e della varietà ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] e formale del rapporto fra Stato e Chiesa cattolica sui temi della conservazione e dell'uso dei beni culturali ecclesiastici, attraverso l'intesa sottoscritta nel 1996, in attuazione dell'art. 12 del Concordato del 1984. È la prima volta che ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] più si dedicò alla sociologia economica, intesa come specifico sottosettore della sociologia. Dopo essersene già occupato nella un membro di un consiglio di amministrazione di una grande impresa si dimette.
Oltre che dello studio dei reticoli, la ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] benissimo non essere membro del consiglio di amministrazione della società proprietaria della fabbrica che egli dirige. che non lo farà, è meglio adottare una strategia difensiva intesa a massimizzare la propria vincita minima, per esempio a scegliere ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] osservanza degli impegni sono: a) la capacità effettiva dell'operatore - intesa come disponibilità di denaro e di titoli - di parte degli organi comunitari, tanto della Commissione quanto del Consigliodelle Comunità Europee, allo scopo di uniformare ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] . In una pubblicazione delle Nazioni Unite (v. U.N., Statistical Office, 1971), il Consiglio per la mutua assistenza previsione. In questi casi una previsione sfavorevole porterà a prendere misure intese a far sì che essa non si avveri. Ciò vale ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] come la forma tipica di comportamento dell'homo oeconomicus. Se l'ipotesi è intesa nel senso che il consumatore Può quindi accadere che anche i compratori attenti seguano il consiglio di un commesso o acquistino un titolo in base ai suggerimenti ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] di regola contrapposta alla 'fondazione', la quale è intesa - sempre tradizionalmente - come un'organizzazione di beni , aldermen) assistiti da un consiglio, a cui spetta di amministrare i fondi della corporazione, controllare la buona qualità ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] a emblema delle classi sociali dopo che K. Marx ha descritto quella operaia come 'tipo ideale' di classe modernamente intesa, anche dice come fare; qualche raro consiglio lo danno i capi, ma ogni capo dà i propri consigli, e così ci sono tantissime ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] membri.
Nell'ambito del principio dell'adeguatezza delle pensioni, intesa come capacità degli Stati membri di , come ampiamente riportato nella stessa Relazione congiunta del Consiglio e della Commissione, è stata fornita grazie all'adozione di ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...