Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] economico dell’i. (consigli di gestione o di fabbrica, partecipazione di alcuni lavoratori al consiglio di condizioni ora ricordate riguardano l’economicità aziendale, intesa come economicità dell’i. considerata per sé stessa, nell’equilibrio ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] , di moda nella seconda metà del 18° sec., che intese ispirarsi artificialmente agli aspetti di un pittoresco bosco naturale.
Il materia dei p., delle riserve e delle aree protette. A tal fine il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite ( ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] e il Consiglio superiore di sanità (organo consultivo tecnico).
Per realizzare l’obiettivo della tutela della salute lo e minimizzi i costi di produzione). L’efficienza è inoltre intesa in senso dinamico, poiché la ricerca deve essere volta a ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, 11, p. 853)
Dino Marchetti
1. La disciplina legislativa della s. per azioni ha avuto, in Italia, negli anni più recenti, sostanziali modificazioni e altre [...] presidente della Repubblica su proposta del presidente del Consiglio dei ministri previa deliberazione del Consiglio stesso Numerose altre disposizioni della l. 216 possono essere raggruppate sinteticamente come disposizioni intese a imporre al ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] Planovyi Komitet (GOSPLAN), il quale ultimo dipende direttamente dal Consiglio dei ministri.
Polonia.- È probabilmente il paese in cui la industriali dell'entroterra; e quello della macroregione di Katowice-Cracovia-Opole, inteso alla soluzione ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] delle più intense agitazioni contadine. Al 1950, tuttavia, risale l'inizio di un'organica politica per il Mezzogiorno, intesa nuova Carta di utilizzazione del suolo d'Italia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (uscite quelle di F. Milone su ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] dell'economia sarda da attuarsi in 15 anni, per una spesa complessiva di 400 miliardi di lire.
Con decreto del presidente del Consiglio da realizzare a intero carico dello stato) e con gli imprenditori interessati. Le intese sono stabilite con la ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] . "La regione, così intesa, è la manifestazione tipica dell'organizzazione umana dello spazio", sebbene abbia varie tra Geografia e pianificazione territoriale (per conto del Consiglio Nazionale delle Ricerche, agl'inizi degli anni Cinquanta): per es ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] di un'incisiva revisione dello statuto del Fondo. A tal fine s'incaricò il Consiglio di amministrazione del F. periodo triennale, invece del tradizionale quinquennio, con l'intesa di raddoppiare la partecipazione dei maggiori paesi petroliferi. ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] , posseggono funzioni consultive e deliberative nei consigli di amministrazione delle imprese. Il movimento per il controllo a scopo evidentemente politico, un decreto sulla socializzazione delle imprese, inteso a socializzare la gestione, ma non la ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...