Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] storiografica e quella politica, intesa nel duplice senso dell’osservazione (il giornalismo) e della partecipazione diretta (il militante). , a interpretare gli avvenimenti, ma azzarderà consigli ai governanti, italiani e talora anche stranieri ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] del 1940 (allorché l'ingresso dell'Italia nella seconda guerra mondiale consigliò la soppressione della rubrica) quegli Acta diurna divenuti del nuovo corso della politica italiana, nonché tenacemente avverso a ogni forma di intesa con il Partito ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] intesadella crociana Storia d'Italia nel 1928.
Non accettando Gentile che in quest'opera si affermasse che "il cosiddetto idealismo attuale" si era svelato sempre più apertamente "come un complesso di equivoche generalità e un non limpido consigliere ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] aperture dimostrate dal Corradini e da M. Viana verso un'intesa tra sindacalisti rivoluzionari e nazionalisti, il F., in polemica di superare la fase della collaborazione occasionale.
Quando il 13 genn. 1923 il Gran Consiglio del fascismo affidò a ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] della legittimità del dissenso. Emarginato dalla direzione del Partito insieme ad altri dissenzienti, fu assegnato alla segreteria regionale sarda. Eletto nel Consiglio , che condensa una pratica giornalistica intesa come pungolo alla prepotenza e all ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] al senso di disciplina. L'evolversi degli eventi consigliò poi una presa di posizione più determinata e Il quale - a sostegno dell'iniziativa di G. A. Colonna di Cesarò per un congresso nazionale democratico - auspicava un'intesa tra i partiti medi ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Enrico
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola il 25 luglio 1900 da Maria Anna Ida Del Carlo e Andrea, insegnante di liceo. Lasciò presto la scuola e, a Milano, si impiegò a dodici anni come fattorino [...] parte del Consiglio d'amministrazione della società (insieme con il D. e G. Stacchini) Paolo Orano; e se un documento della prefettura di dagli inizi della sua attività, orientato eminentemente sulla letteratura narrativa e storica -intesa in linea ...
Leggi Tutto
DUPLANCICH, Vincenzo
Sergio Cella
Nacque a Zara (Dalmazia) il 15 ag. 1818, figlio di Antonio e di Antonia Amadeo Fabri, di agiata e cospicua famiglia cittadina. Frequentò le scuole elementari e il liceo, [...] il lascito della biblioteca di Pier Alessandro Paravia per fondare una biblioteca pubblica, il Consiglio lo nominò 'Ivicevich, Giovanni Franceschi, Casnacich e Voinovich da Ragusa. Ma l'intesa durò otto mesi, per cessare alla fine del '59, ai primi ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] si ricorda in particolare la campagna intesa a sollecitare un'applicazione più ampia del richiesta dallo stesso presidente del Consiglio, quale avvio di una , e a E. Sterpa Gli ultimi italiani(motivi della mia battaglia), ibid. 1954; fu anche tra i ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...