BRUCHI, Alfredo
Giuliano Catoni
Nacque a Grosseto il 10 febbr. 1873 da Valentino e da Egle Landi, di ricca e nobile famiglia senese. Il padre era un brillante e famoso avvocato ed esercitava così a [...] Due anni più tardi il B. fu eletto, dal Consiglio comunale, membro della deputazione amministratrice del Monte dei Paschi di Siena, e Bargagli Petrucci, e l'azione da lui iniziata, intesa a ottenere opportune modifiche al nuovo statuto, ebbe ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Piero
Michael Mallett
Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] dell'ottava giornata del Decamerone come "l'uomo di grande intelletto e sottile ingegno" al quale Salabaetto si rivolge per consiglio pubblica fiorentina stesse ormai abbandonando l'idea di un'intesa con il pontefice. Nel 1360, ed ancora nel 1364 ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] di Maria Teresa d'Austria, decurione e consigliere di Pavia).
Titolare della cospicua eredità paterna, minato da uno stato un Consiglio di quattordici membri di nomina regia, tra i quali era appunto il G., che entrò nell'esecutivo.
L'intesa con ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Porzia
M. Raffaella De Gramatica
Figlia di Giovanni (o Giacomo, secondo il Manso) de' Rossi pistoiese e di Lucrezia Gambacorta di Napoli, nacque a Napoli tra il 1510 e il 1520.
Varie congetture [...] bellissimo ritratto spirituale della sua giovane sposa: affetto, stima, intesa spirituale e soccorso quale prese parte assai attiva il principe di Salerno, proprio dietro consiglio del suo segretario, segnarono l'inizio di molte amarezze per la ...
Leggi Tutto
GIORGI, Eugenio
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Lucca nel 1817 da Girolamo e da Agata Bartoloni Saint Omer.
Non si hanno notizie sulla sua infanzia e sui suoi studi. Si sa comunque che nel 1838 conseguì [...] del 1846, il G., d'intesa con altri giovani concittadini e consiglio direttivo dello stesso. Insignito nel 1873 del titolo di cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia e nel 1882 di quello di cavaliere dell'Ordine Mauriziano, sul finire della ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 13 sett. 1844. Figlio primogenito di Marcantonio e di Teresa de La Rochefoucauld, alla morte del padre assunse il titolo di principe Borghese, dando [...]
Dopo il 1870 il B. fu all'avanguardia nelle iniziative intese a valorizzare le energie dei cattolici, ai quali il non votava, tra l'altro, in Consiglio comunale per l'approvazione del nuovo piano regolatore della città, alla cui formulazione aveva ...
Leggi Tutto
BOFFA STENDARDO, Marino
Nicola Cilento
Nacque, probabilmente a Pozzuoli, poco dopo il 1380. Conseguito il dottorato in utroque iure - a Napoli, è da presumere -, nel 1406 sposò Giovannella Stendardo, [...] nominava al suo posto il B. allora presidente della camera del Regio Consiglio e giudice collaterale. Nel 1417, poi, la
Si andava, intanto, delineando l'azione di Alfonso d'Aragona intesa alla conquista del Regno: la partenza di costui, il 22 ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giovanni Battista
Alberto M. Rossi
Nato a Rovigo il 20 sett. 1841 da Vincenzo e Teresa Durazzo, frequentò prima il ginnasio vescovile di Rovigo e quindi il liceo pubblico di Verona. Nel 1859, [...] Consiglio provinciale per un ventennio, ne resse per molti anni la vicepresidenza, essendo altresì a capo della fortunata fu l'azione del C. intesa a formare un consorzio di interessati alle bonifiche della riviera sinistra di Canalbianco, per cui ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, conte di Siracusa
Ruggero Moscati
Terzogenito di Francesco, duca di Calabria poi Francesco I delle Due Sicilie, nacque il 22 maggio 1813 a Palermo, ove rimase fino al 1820. Visse [...] militare con i Savoia. Fallita ogni possibilità d'intesa col Piemonte, di fronte agli sviluppi della spedizione garibaldina, il principe palesò pubblicamente le sue convinzioni unitarie: le due lettere - consigliate da Cavour - del 3 aprile e del 25 ...
Leggi Tutto
GABRIELE da Casale
Rotraut Becker
Nacque a Casale Monferrato in data imprecisata, probabilmente verso la metà del XVII secolo. Il cognome era Bertano; i nomi e il ceto dei genitori sono ignoti come [...] al Supremo Consiglio di guerra affinché la conferenza che si occupava della ripartizione dei costi opportunità di parlare, nel corso della seconda riunione, il 17 novembre. Alcuni giorni più tardi si giunse a un'intesa che limitava a cinque mesi ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...