LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] nelle campagne militari contro la Francia, agiva, d'intesa con il marito, come una vera e propria reggente. A conferma della crescente influenza del L., il 17 sett. 1590 il duca lo nominò consigliere di Stato con uno stipendio di poco superiore alle ...
Leggi Tutto
GALANTE, Andrea
Paolo Camponeschi
Nacque a Casale Monferrato il 30 luglio 1871 da Ernesto, avvocato, e da Ilda Cotta Ramusino. Studiò diritto nell'Università di Pavia, dove fu allievo di F. Ruffini [...] presidente del Consiglio al ministro dell'Istruzione pubblica F. Ruffini del 21 nov. 1916 (in Arch. centr. dello Stato, della Società per il progresso delle scienze - a Milano dal 2 al 7 aprile 1917 dall'Associazione per l'intesa intellettuale ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ambrogio
Lucia Sebastiani
Nato a Cremona da Giulio Cesare, giureconsulto di nobile famiglia, e da Antonia Ronchi il 21 nov. 1754, fu educato a Milano. Il suo nome emerse solo il 30 giugno 1797 [...] . Con decreto del 19 brumale dell'anno VI (9 nov. 1797) venne nominato membro del Consiglio degli iuniori; anche in questa carica per la proclamazione della Repubblica romana. Inoltre contro l'ipotesi di una sua stretta intesa con il Trouvé stanno ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] antifascista e nel 1952, allorché si profilò una possibile intesa elettorale tra i monarchici e il Movimento sociale italiano, distolse il D. dall'esercizio della professione forense. Penalista di fama e consiglieredell'Ordine degli avvocati, il D. ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Malvicino
Enrico Angiolini
Conte di Bagnacavallo, nel Ravennate, nacque intorno agli anni Sessanta del secolo XII.
La sua posizione nell'albero genealogico della famiglia rimane molto incerta. [...] portò a una temporanea intesa proprio tra Ravennati e Faentini per la distruzione delle fortificazioni di Bagnacavallo, podesteria una prima volta nel 1190 e nel 1198 sedeva nel Consiglio di Ravenna, insieme con Guido "Filiarardi" e Bernardino conte ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni Attilio
Mario Barsali
Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] , nel 1762, entrò a far parte del Consiglio generale della Repubblica lucchese e fu più volte Anziano.
Anche e soprattutto tecnica sulle "cose", sulla realtà intesa come realtà naturale. Questi legami dell'A. col suo mondo si rivelano anche nei ...
Leggi Tutto
CALISSE, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Civitavecchia il 29 genn. 1859 da Paolo e da Maria Cavicchioni. Si laureò all'università di Roma, ed ebbe a maestro Francesco Schupfer. I suoi studi si indirizzarono [...] a entrambi e necessario a tutelare la civiltà, da lui intesa in senso chiaramente conservatore.
Per ciò che riguarda il riposo, presidente onorario del Consiglio di Stato. Dal 1928 al 1933 tornò all'insegnamento della storia del diritto italiano, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] Balìa e dagli altri organi di governo della Repubblica, il Concistoro e il Consiglio del Popolo. Per volontà del nonno fedele all’alleanza con la Spagna recentemente stipulata e all’intesa con le medie potenze signorili umbro-marchigiane (Città di ...
Leggi Tutto
BANDINI, Pierantonio
**
Nato a Firenze nel 1504, fu il principale esponente di uno tra i più importanti gruppi finanziari agenti in Roma nella seconda metà del sec. XVI. Sin dal marzo 1550 il B. figura, [...] significativa la sua intesa con i banchieri da Enrico IV nel 1596. Un decreto del Consiglio di Stato del 3 dicembre di quell'anno gli primo processo di S. Filippo Neri,a cura di G. Incisa della Rocchetta e N. Vian, Città del Vaticano 1957, p. 244; ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] un capitano, poi confermato dal Consiglio degli ottanta. Uno dei sedici I. Nardi gli inviava la sua biografia dello zio Antonio Giacomini), il G. non ebbe di guadagnare appoggi alla loro causa, intesa a rovesciare il regime del duca Alessandro ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...