BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] 'ottobre del 1503 troviamo una sua supplica alla Signoria, intesa ad ottenere a livello perpetuo per ducati 70, da rinnovare di incapacità e inerzia, anche a causa della malferma salute. Sicché i savi del Consiglio proposero al Senato l'11 sett. 1510 ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] della statistica, da lui intesa come strumento fondamentale per padroneggiare con rigore il complesso intreccio delle variabili delle malattie nervose e mentali, negatagli nel 1907 dal Consiglio superiore della pubblica istruzione a causa dell ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] veniva accusato a Madrid di intesa con gli avversari. Imprigionato, del figlio Francesco Maria Domenico nel Consiglio d'Aragona, si concluse con una 1634, p. 716; Relatione dellagrandissima vittoria delle armi della maestà del red'Ungheria e del ser. ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] nei fatti del 15 maggio che videro sfumare l'effimera intesa fra il sovrano e i liberali, riuscì a sottrarsi alle demaniale non aveva perduto di attualità.
Nel 1862 divenne consiglieredella Corte dei conti, riunificata a livello nazionale, in cui ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] Camera del lavoro dei contadini cattolici, realizzando la prima intesa fra cattolici e socialisti - fermamente convinto che il " da A. De Gasperi a far parte del consiglio nazionale della Democrazia cristiana e a dirigere il settimanale La Nuova ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] novembre '56 fu a Parigi come consigliere (e quindi ministro consigliere), mentre era titolare dell'ambasciata Pietro Quaroni. Tornò per due del 1968, fino ad assumere quella forma di "intesa globale", sancita poi dal trattato italo-jugoslavo del 1975 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] la famiglia nel Maggior Consiglio: a Venezia l'aveva Savoia, per trovare tra le due corti un terreno d'intesa. Il 27 sett. 1468, allorché il D. stava , pp. 509-14; V. Bini, Memorie istor. della perugina Università degli studi e dei suoi professori, I, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] perugino sarà, lungo i secoli, membro di diritto nel consiglio d'amministrazione del benefico istituto. Cessato l'ufficio di guardiano della spiritualità francescana del Quattrocento. L'insistenza sull'umiltà ("andare in verità"), sulla povertà intesa ...
Leggi Tutto
CATALANO, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nato a Palermo l'8 dic. 1888 da Emanuele e Carolina Cocchiara, studiò e si laureò nella città natale in scienze naturali nel 1911 e mosse in quella università [...] piante officinali a Napoli e membro consultivo per le piante officinali dell'apposito sottocomitato del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR).
Il C. morì a Napoli il 29 ag. 1981.
Fu membro dell'Accademia di scienze fisiche e matematiche di Napoli ...
Leggi Tutto
DUPLANCICH, Vincenzo
Sergio Cella
Nacque a Zara (Dalmazia) il 15 ag. 1818, figlio di Antonio e di Antonia Amadeo Fabri, di agiata e cospicua famiglia cittadina. Frequentò le scuole elementari e il liceo, [...] il lascito della biblioteca di Pier Alessandro Paravia per fondare una biblioteca pubblica, il Consiglio lo nominò 'Ivicevich, Giovanni Franceschi, Casnacich e Voinovich da Ragusa. Ma l'intesa durò otto mesi, per cessare alla fine del '59, ai primi ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...