MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] con Firenze, avessero stretto un'intesa con il re di Napoli affiancato dalla madre e da un consiglio di tutela. Il M. morì 4, pp. 67, 77, 81, 86, 88; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, Rimini 1882 V, Rimini nella signoria de' Malatesti ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] osservanza della fedeltà all'Impero mantenuta dal governo popolare resero impossibile ogni intesa: l interessi privati, sebbene la Balìa non mancasse di rivolgersi a lui per consigli e informazioni. Di nuovo a Siena nel 1535 interpose con esito ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] , l'orazione mattutina era d'obbligo. In seguito, l'intesa con il patriarca Sarto e con i suoi successori fu talmente fu fondamentale per la stipula della convenzione, firmata a Roma il 23 luglio 1917, dal presidente del Consiglio P. Boselli e dal ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] e ad Oliviero Maruffo si dava facoltà di arrivare ad una intesa col rappresentante di re Renato per la difesa di Napoli. Nell forense. Nel giugno dell'anno seguente fu inviato presso Eugenio IV, per spiegare i motivi che consigliavano di non concedere ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] , inoltre, una positiva rivalutazione dell'arte etrusca, ideologicamente intesa come prima manifestazione culturale italica onorario), dell'Istituto di studi romani, del Consiglio superiore di antichità e belle arti, socio della Pontificia Accademia ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] del 18 marzo 1899, come direttore contro il parere del consiglio di amministrazione, il cui presidente, T. Melodia, si dimise " in una più ampia visione "politica" della bonifica, intesa sempre come bonifica integrale.
Pur con qualche concessione ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] proseguirono allo scopo di addivenire a un'uguale intesa tra Atene e Belgrado, non essendosi realizzata la 271; Presidenza del Consiglio dei ministri, 1928-30, 5046; Ibid., Arch. dell'Ufficio storico dello stato maggiore dell'Esercito, Biografie 81 ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] dal Crispi, non nascondendo la possibilità d'intesa con il Minghetti. Tuttavia, dopo le elezioni riferimento, ovviamente, alle cause internazionali della crisi, difendendo le ragioni che avevano consigliato l'instaurazione di un regime protettivo ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] subì ad Anghiari ad opera delle milizie pontificie e fiorentine tra loro collegate: lo stesso capitano consigliò al figlio e al F. la sua base principale a Brescia. La condotta e l'intesa, insolitamente lunghe, si interruppero nel 1475.
La sconfitta ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] sconfiggere la fazione catalana. Su loro consiglio, al fratello del re, Giovanni d fratello nel 1342 poteva dirsi il vero signore dell’isola in quanto vicario di Ludovico, il l’obiettivo ufficiale di trovare un’intesa e quello occulto di ucciderli: ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...