DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] magistrato delle Galee; e nel dicembre dello stesso anno fu (prima e ultima volta nella sua carriera) uno dei trenta elettori dei Consigli.
Nell richiesero l'esibizione di una copiosa documentazione intesa a dimostrare l'insussistenza dei precedenti ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] parte imputata la perdita di Milazzo. Successivamente, d'intesa col Fabrizi, progettò una spedizione in Abruzzo e eletto consigliere comunale a Bevilacqua (Verona).
Al di fuori del Parlamento e dell'attività pubblica, larga parte delle energie ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] l'eventualità di un rovesciamento delle alleanze, con un'intesa tra Parigi e Madrid - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, VII, p. 454; Segretario alle voci, Elez. delMaggior Consiglio, regg. 8, c. 19; 11, cc. 3, 175, 208; 12, cc. 1, 175; 14 ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] integrativa. Ma pochi giorni dopo, il Consiglio generale della CGIL approvò le tesi precongressuali nelle quali veniva da A. Moro per convincere i settori democristiani riluttanti a un'intesa con il PCI. Il sequestro e l'assassinio di Moro aprirono ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] dell'atteggiamento dei Visconti nei loro confronti (nonostante una passeggera intesa, stipulata il 6 maggio), sia da un rafforzamento della e in Pavia (non più seguendo il consiglio del B.) e nei confronti della stessa Milano.
Il 15 maggio il B. ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] ) del 19 dic. 1946, l'ipotesi di un'intesa con il Partito comunista italiano (PCI), che P. dell'Uomo qualunque si aggravò ulteriormente nel corso del 1947. Sebbene i voti qualunquisti fossero determinanti, De Gasperi, presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] e nel 1387 l'incarico di membro del Consiglio generale e per un bimestre del 1394, intesa e che apparve del tutto insanabile quando il 24 febbr. 1401 il Bentivoglio, forte dell'appoggio delle milizie mercenarie al soldo della città, si impadronì della ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] e a roghi di libri eterodossi. Prima di partire, d'intesa con il G., fondò una congregazione ("ristretto") di 12 1551 il Consiglio dei dieci aveva infatti intimato ai membri forestieri della Congregazione di abbandonare il territorio della Repubblica. ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] se non individuava ancora il membro di un effettivo Consigliodella signoria estense, istituito solo nel 1393 per la quella di Padova potesse mutare campo, indussero Firenze a rinsaldare l'intesa con i Carraresi.
Nel contempo al G. era stato affidato ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] sue polemiche antiprotezioniste, al solito d'intesa con i socialisti, sia contro il dell'economia di mercato; in questa fase, l'occupazione delle fabbriche del settembre 1920, in concomitanza con il ritorno di Giolitti alla presidenza del Consiglio ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...