CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] di raggiungere un'intesa con la Chiesa loro di chiedere prima di tutto il consiglio del "magister" Berardo da Napoli. 1936, pp. 23 n. 12, 86 n. 61; R. Filangieri, I registri della cancelleria angioina, IV, Napoli 1952, p. 154; X, ibid. 1957, pp. 204 ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] e della Banca Unione dal 1957; presidente della Camera di commercio italiana per l'estero dal secondo dopoguerra, consiglieredell'Agip E. Orlando. Milano, Arch. storico di Banca Intesa - Banca commerciale italiana, Copialettere di Enrico Marchesano; ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...]
Per quanto ella risiedesse lontana da Massa, l'azione della M. era intesa a conservare il potere sul Marchesato nella sua esclusiva persona o "in qualche altro luogo sicuro", secondo i consigli del banchiere fiorentino Tommaso Soderini.
La M. morì ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] interne in occasione dello "sciopero delle lancette", che si svolse a Torino in aprile. Al consiglio nazionale del PSI dall'isolamento i comunisti avrebbero dovuto ricercare un'intesa con le correnti revisioniste del sindacalismo fascista: "nella ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] del 1531 avessero consigliato ripetutamente a Carlo V di compensarlo delle sue fatiche, fra di loro si manifestarono forti divergenze sulla linea di condotta da seguire nei confronti del re d'Inghilterra. Mentre il B. puntava su un'intesa tra Carlo V ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] intesa tra i due, che poté ridimensionare il ruolo dei commissari stranieri nella definizione della nuova costituzione della Repubblica di Genova.
Nella stesura delle ai poveri della città: a ricordo, nell'atrio della sala del Gran Consiglio in ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] conferita al F. non per volontà del suo partito, ma per un'intesa tra G.B. Roggieri, rappresentante genovese a Milano, e L. Corvetto presidente del Consiglio di circondario della Spezia nel 1805 e nel 1807, di consigliere municipale della stessa ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] intesadella crociana Storia d'Italia nel 1928.
Non accettando Gentile che in quest'opera si affermasse che "il cosiddetto idealismo attuale" si era svelato sempre più apertamente "come un complesso di equivoche generalità e un non limpido consigliere ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] Terraferma e il 1° ottobre per la prima volta fu consigliere dei Dieci, ottenendo il privilegio di farsi sostituire in Friuli dal dibattiti in seno al gruppo dirigente della Serenissima e proponevano un'intesa che salvasse almeno i territori ancora ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] , consigliò al C. d'intendersi, per la continuazione dell'opera, con la ditta Massa e Repetti, proprietaria della Tipografia dedicato a Giacomo Ciani, si adoperò senza indugio per l'intesa con Torino, cui recò a fine giugno l'atto di annessione ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...