LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] 1476 e 1478-79, membro delle Balie del 1458, 1466, 1471 e 1480, anno in cui fu cooptato nel Consiglio dei settanta); ma fu guerra nel 1482, provocata dall'invasione veneziana dello Stato estense, l'intesa bilaterale mediceo-aragonese fra 1480 e 1484 ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] di più dell’udienza concessagli dal presidente del Consiglio Benito Mussolini. Nel 1925 su proposta del ministro della Pubblica Istruzione in cui «Si acclamò Petrolini e con lui la buona intesa franco-italiana» (La Rampe, 15 luglio 1933, p. 34 ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] 1913.
Nel 1915, con la nomina a consigliere di Stato, lasciò il ministero della Pubblica Istruzione. La nomina fu vista, soprattutto negli ]" (De Rosa, Il Partito popolare..., p. 57).
L'intesa fra il C. e Giolitti, il quale non interruppe le ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] dell'armata imperiale austriaca e comandante dell'ordinata Massa Cristiana". Con i suoi ussari operava all'avanguardia dell'esercito austro-russo, agendo di stretta intesa il caso, per esempio, della canzonetta Consiglio ai Branda Lucioni ("Branda ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] l'aiuto della guardia imperiale e d'intesa con i ministri plenipotenziari della Francia e della Svezia, della riorganizzazione del sistema governativo della monarchia austriaca, i due consigli per i paesi dell'eredità spagnola, il Consigliodelle ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] del vivere", dapprima a livello privato, intesa come rottura dell'accettazione dei tradizionali obblighi di condotta, poi del Consiglio C., il 5 aprile, ambasciatore a Roma, dove giunse il 21 novembre dello stesso anno (dati, questi dell'ambasceria, ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] di Milano. Nella confusa situazione politica piemontese seguita alla prigionia della duchessa ad opera del duca di Borgogna Carlo il Temerario (28 giugno 1476) fu infatti il Consiglio cismontano, d'intesa con l'Assemblea dei tre Stati, ad assumere le ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] In prima fila tra gli avversari di Luigi de' Medici e della sua politica, sarà il B. a presentare in parlamento, alla duca d'Orléans, il quale, amico e consigliere del Bentinck, molto contribuì all'intesa tra i baroni ed il nuovo ministro inglese ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] fase nei rapporti tra Italia e Inghilterra grazie all'Intesa Mediterranea del 1902.
Riguardo allo scacchiere africano, dopo effetti. Nominato il 20 giugno 1907 presidente della I sezione del Consiglio di Stato, nonostante le insistenze di Tittoni ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] , insieme con Leonardo Bellanti, una riforma del Consiglio del popolo e del Senato che, allargandone smisuratamente congiuntura con un accordo col Capponi e con la repressione della congiura, l'intesa tra il B. e il Petrucci sembra proseguire nei mesi ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...