Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] essere individuato il secondo asse portante della sua opera. Nazione intesa non come somma algebrica degli individui delle leggi e avvocatura tra periferia e nazione, a cura di C. Vano, Napoli 2005.
C. Ivaldi, Giuseppe Pisanelli, in Il Consiglio ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] lui convinto della necessità ormai matura di promuovere iniziative per il ristabilimento della Compagnia.
L’intesa dei gesuiti , divenuta una casa professa, vicino al chiesa della Madonna del Buon Consiglio, nei pressi di S. Pietro in Vincoli. ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] di A. Pezzana, benemerito bibliotecario della Parmense. Fra loro nacque un'intesa cordiale che diede vita a una collaborazione fatta di scambi di libri e di notizie, nonché a un lungo e intenso carteggio.
Nel 1819, su consiglio di Pio VII, il M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] ottobre 1578 viene nominato dal Consiglio dei Dieci consultore in iure della Serenissima, massimo riconoscimento per i L’opzione metodologica del trattato, tuttavia, non può essere intesa solo come una scelta di stile, perché la razionalizzazione del ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] di Napoli, ma il F. ne dedusse che l'intesa con i fascisti era ancora praticabile e l'insurrezione evitabile. Indicem; Roma, Archivio centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, 1922 e Ministero dell'Interno, 1922; Dalle carte ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] di tutelare un patrimonio di tecniche e di esperienze, ma il vecchio consigliere Rebua ribatté che senza questa intesa e senza la fusione con la SADE la posizione della Montecatini sarebbe stata indifendibile. In realtà le due operazioni non valsero ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] di rendere conto della loro attività al Consiglio di reggenza formato dai rappresentanti della feudalità delle varie regioni. I domini nella regione padana, A. cercò di stabilire una buona intesa con i Visconti di Milano. Durante la sua minorità, i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] , forse, con la Chiesa cattolica una, sia pur tacita, intesa, per cui la organizzazione cattolica possa servire alla nazione italiana per della IV sezione del Consiglio di Stato (dal 1947 presidente del Consiglio di Stato, dal 1950 presidente della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] dal trattato Della azione penale (1866), in cui si misura con uno dei temi più delicati di ambito processual-penalistico. Consigliere di Corte tipicamente medievale.
È vero allora che la proprietà, intesa nel suo «concetto metafisico», non è che la ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] mani festazioni erudite su modelli tradizionali dove la letteratura veniva intesa più che altro come un passatempo. D'altra parte in termini definitivi al quesito già posto ai Consigli superiori della Pubblica Istruzione di Torino, Napoli e Palermo e ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...