PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] attività forense gli valsero l’elezione a presidente del Consigliodell’Ordine degli avvocati veneziani, carica che mantenne fino in al servizio del papa, per la ricostruzione di un’Italia intesa come ‘nazione di Dio’ illuminata dal suo vicario in ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Ludovico
Marco Tangheroni
Appartenente a una famiglia originaria della Maremma pisana, da tempo stabilitasi a Pisa, il D. nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XIV da Dino, [...] da un'intesa con gran parte del ceto dirigente. Certamente vi fu accordo con gli Alliata, che pure, negli anni precedenti, avevano condiviso con i Gambacorta le massime responsabilità di potere.
In un tumultuoso consigliodell'aprile 1355 furono ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] . Nel 1883 venne eletto al Consiglio comunale di Cuneo e l'anno successivo consigliere provinciale per il mandamento di Valgrana marzo 1909 il G. intese marcare le distanze da Giolitti presentandosi come fautore dell'intesa con i cattolici moderati ...
Leggi Tutto
NICASTRO, Gustavo
Mariano Gabriele
– Nacque a Napoli il 5 novembre 1869, da Gaspare e da Antonia Baldi, primogenito di una famiglia di tradizioni militari marittime: il padre era ufficiale della Regia [...] squadra il 30 luglio 1926. Fu vicepresidente del Consiglio superiore di marina dal 1° dicembre 1925 al F. Leva, L’intervento dell’Italia a fianco dell’Intesa e la lotta in Adriatico dal 24 maggio 1915 al salvataggio dell’esercito serbo, Firenze 1936, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Giovanni
Fulvio Conti
Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826.
Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] la nomina a gonfaloniere della città di Forlì. Nel 1848, eletto membro del Consiglio dei deputati dello Stato pontificio, fu tra elettori egli sottolineò l'opportunità della "ricomposizione di partiti", ovvero dell'intesa raggiunta fra la Destra e ...
Leggi Tutto
NOFRI, Quirino
Nunzio Dell'Erba
NOFRI, Quirino. – Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 6 ottobre 1861 da Luigi e da Cristina Verona.
Le modeste condizioni della famiglia gli impedirono di proseguire gli [...] parlamentare si oppose allo scioglimento della Cooperativa ferrovieri, il cui consiglio di amministrazione era decaduto nel il 27 giugno 1915 sostenne l’alleanza con le potenze dell’Intesa in una conferenza al cinema Ambrosio di Torino, pubblicata ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] , intesa a rilanciare la produzione tessile lombarda e ad attenuare nello stesso tempo gli oneri delle importazioni i gratuiti "assegni camerali" reclamati dal consigliodell'istituto.
Nel breve periodo dell'occupazione sabauda del Milanese il B. ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Egidio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XIII da Enrico. Viene ricordato nei documenti genovesi per la prima volta nel 1254, quando è elencato tra i consiliarii del Comune [...] Latini. Venuto a conoscenza dell'intesa, il Paleologo reagì e, non accontentandosi della condanna che il Comune pronunciò conquistare Ovada, di proprietà dello stesso Malaspina e del marchese Del Bosco. Il D., tenuto consiglio, accettò la proposta ed ...
Leggi Tutto
AZARI, Mario Vittorio Giuseppe
Umberto Coldagelli
Nacque a Pallanza il 14 genn. 1861. Orientatosi verso gli studi scientifici, fu allievo del fisico G. Ferraris, e, nel 1883, si laureò nella Scuola [...] del Consiglio, egli deprecò l'aumento del canone annuo delle acque delle acque demaniali. Infine, sempre preoccupato dell'economia nazionale, l'A. in una lettera aperta a Salandra dell'11 marzo 1915, auspicò l'intervento italiano a fianco dell'Intesa ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] della prassi giurisprudenziale sulla quale la opinio Bartoli incombeva, come quando, rivolgendosi appunto ai pratici, dava questo consiglio giuridico la suprema ídealità di un utrumque ius intesa come indissolubile rapporto dei due iura communia, il ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...