CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] o comunque adescato dal C. quando l'ex presidente del Consiglio era venuto in Italia nel dicembre 1915. Il soggiorno ad arte di accordi segreti con Giolitti e iI Vaticano a danno dell'Intesa. Il C. dichiarò in seguito che lo stesso Salandra aveva ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] -filosofiche, ma anche per l’intrinseca religiosità, intesa come intima coscienza del dovere. Nel dibattito sul Milano 1920).
Fiero della gloriosa eredità del foro meridionale, dal 1895 alla morte presiedette il Consigliodell’Ordine degli avvocati di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] il re, dal momento che non aveva potuto esaminare i termini dell'intesa stipulata con il papa e intervenne sullo stesso argomento anche il 14 e sperequazioni. Il 12 maggio vi fu un nuovo consiglio di "ristretti" in cui si discusse sull'opportunità di ...
Leggi Tutto
PRANDONI, Emilio
Pietro Cafaro
PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca.
Cesare [...] intitolata a Emilio e Cesare Prandoni.
Fonti e Bibl.: Milano, Archivio storico Intesa Sanpaolo, Banco Lariano, Consiglio di amministrazione, scatole 1094,1099; Archivio dell’ospedale Maggiore di Milano, Fondo Testatori, b. 163, f. 2, Prandoni Pia ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] merito di garantirsi un vasto appoggio nelle liste dell’Intesa democratica da parte di un’alleanza composita, in 614.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Presidenza del consiglio dei ministri, Affari generali, Gabinetto senatori del ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Giovanni
Gianfranco Petrillo
– Nacque il 7 marzo 1875 a Concordia di Modena, oggi Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. Il padre Augusto, medico condotto, apparteneva a una famiglia [...] dicembre 1922, appena nominato cavaliere del lavoro, fu eletto consigliere comunale di Milano nella lista bloccarda dell’Intesa come uno dei rappresentanti della grande industria. La prematura morte della moglie, nel 1924, non ne smorzò la vulcanica ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Arturo Corrado Luigi conte di Maderno e Laces
Fabio De Ninno
– Nacque il 18 febbraio 1864 a Fiesole, in provincia di Firenze, figlio di Giuseppe e di Elisabetta Thom, entrambi di origine nobile.
Unico [...] fase il suo ruolo lo portò a presenziare ad alcuni degli incontri di massimo vertice con gli alleati dell’Intesa, tra cui il Consiglio navale alleato che si occupava di coordinare la guerra marittima nel Mediterraneo. In tali consessi, Triangi si ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] austriaco che non italiano o dell'Intesa.
Promosso capitano di vascello, ebbe poi il comando della "Cavour" e divenne capo di divisione nel 1926, vicepresidente del Consiglio superiore di marina, fu comandante della Accademia navale nel 1927-1930, a ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] ’intervento dell’Italia a fianco dell’Intesa.
Un mese dopo l’inizio del conflitto, varcò il confine e ritornò in Italia, dove aveva già trasferito la maggior parte delle sue sostanze presso il Credito italiano, di cui divenne, nel 1916, consigliere d ...
Leggi Tutto
MARSTALLER, Alberto
Ezio Ritrovato
– Nacque a Bari il 13 genn. 1845 da Federico e da Emma Lucae. La famiglia era originaria di Francoforte sul Meno, di cui aveva conservato, come lo stesso M., la cittadinanza.
Nel [...] , era stato eletto consiglieredella Camera di commercio, incarico della Camera di commercio ed arti della Provincia di Bari, III [1909], giugno-luglio, pp. 165 s.).
Poco prima dell’entrata in guerra dell’Italia al fianco delle potenze dell’Intesa ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...