• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2616 risultati
Tutti i risultati [2616]
Biografie [818]
Storia [691]
Diritto [565]
Religioni [188]
Geografia [131]
Economia [152]
Diritto civile [143]
Scienze politiche [103]
Diritto amministrativo [106]
Storia delle religioni [79]

CLEMENCEAU, Georges

Enciclopedia Italiana (1931)

Pubblicista e uomo di stato francese, nato a Mouilleron-en-Pareds (Vandea) il 18 settembre 1841, morto a Parigi il 24 novembre 1929. Verso il '60 si trasferì a Parigi per seguirvi i corsi di medicina. [...] e da quell'epoca data la sua rottura con Jaurès. Come presidente del consiglio promosse l'intesa con l'Inghilterra e fu con re Edoardo VII partigiano convinto dell'intesa cordiale fra le due potenze occidentali. Negli anni che precedettero la grande ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – IMPERO BRITANNICO – OPINIONE PUBBLICA – ESTREMA SINISTRA – PAUL DESCHANEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENCEAU, Georges (2)
Mostra Tutti

CARLO I imperatore d'Austria

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Josepha di Sassonia, nato il 17 agosto del 1887 a Persenburg (Bassa Austria), morto a Funchal (Madera) il 1° aprile 1922. Il 21 ottobre [...] suo capo di stato maggiore, Conrad; chiamò a presiedere il consiglio dei ministri il boemo Clam-Martinic, e, a comune ministro assai gravi: si diffidò di lui ormai, tanto nel campo dell'Intesa, quanto in quello tedesco, ed egli fu costretto d'allora ... Leggi Tutto
TAGS: DISASTRO DI CAPORETTO – FRANCESCO FERDINANDO – ARMISTIZIO SEPARATO – FRANCESCO GIUSEPPE – VITTORIO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I imperatore d'Austria (2)
Mostra Tutti

DELCASSÉ, Théophile

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico francese, nato a Pamiers (Ariège) il 1° marzo 1858, morto a Nizza il 22 febbraio 1923. Seguace di Gambetta, collaborò dapprima alla République française; nel 1889 fu eletto deputato nel collegio [...] dal ministro francese Saint-René-Taillandier. La questione fu trattata dal Consiglio dei ministri del 6 giugno: il D. rimase isolato, si il 30 ottobre 1915, amareggiato dagli errori della politica balcanica dell'Intesa, e da allora non ebbe più parte ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – CAMERA DEI COMUNI – ESTREMO ORIENTE – INTESA CORDIALE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELCASSÉ, Théophile (2)
Mostra Tutti

OTTONE III imperatore e re di Germania

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTONE III imperatore e re di Germania Percy Emst Schramm Nato a Kessel presso Kleve nel gennaio 980, morto a Paterno presso il Soratte il 24 (o 23) gennaio 1002. Nel 983 venne eletto re a Verona e [...] valido. In Italia le due reggenti, assistite dal consiglio dell'esperto arcivescovo di Magonza Willigi, tennero un atteggiamento recò, attraverso la Germania, in Polonia, dove, d'intesa col papa, istituì un arcivescovato, con tre vescovati suffraganei ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – COSTANTINO IL GRANDE – GIOVANNI CRESCENZIO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE III imperatore e re di Germania (2)
Mostra Tutti

AEHRENTHAL, Ludwing Lexa von

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico austriaco, nato il 24 settembre 1854 a Gross-Skal (Boemia) da Giovanni Battista e dalla contessa Maria Thun-Hohenstein. La sua famiglia aveva ricevuto la nobiltà austriaca nel 1790 e il titolo [...] poi a Pietroburgo come segretario dal 1879 al 1883, e come consigliere dal 1889 al 1895: dal 1883 al 1885 fu a Vienna la sua preparazione militare e stretto accordi con le Potenze dell'Intesa. Francesco Giuseppe, che appoggiò sempre A., finì col ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO – PENISOLA BALCANICA – FRANCESCO GIUSEPPE – TRIPLICE ALLEANZA – IMPERO OTTOMANO

BRÀTIANU, Ion iunior

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato romeno, nato il 20 agosto 1864 a Florica, presso il villaggio di Câmpulung, nella Valacchia, morto a Bucarest il 24 novembre 1927. Era primogenito di Ion B. Nel 1882 si recò a Parigi per [...] reputazione politica del B. Ma il trionfo finale dell'intesa consentì al B. di formare, nel novembre 1918, il primo ministero della Grande Romania. Nel gennaio 1919 quale delegato alla Conferenza della pace, sostenne l'annessione di tutto il Banato ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLA INTESA – CECOSLOVACCHIA – MARGHILOMAN – OLIGARCHIA – VALACCHIA

COSTANTINO I, re di Grecia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato in Atene il 21 luglio (2 agosto) 1868, figlio maggiore del re Giorgio di Grecia della casa Schleswig-Holstein-Sonnderburg-Glu̇cksburg e della granduchessa Olga di Russia, morto a Palermo l'11 gennaio [...] Intesa, in sostanza verso i Tedeschi. Venizelos, invece, tentò d'indurlo a dichiarare la guerra alle Potenze centrali, nel gennaio 1915, e ritentò durante la spedizione anglo-francese ai Dardanelli; ma, dopo una vivace discussione nel consiglio della ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO DI GRECIA – GUERRE BALCANICHE – COSTANTINOPOLI – GRANDE GUERRA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO I, re di Grecia (3)
Mostra Tutti

CARLO I re di Romania

Enciclopedia Italiana (1931)

Carlo Eitel Federico Zefirino di Hohenzollern-Sigmaringen, nato a Sigmaringen il 20 aprile 1839, morì nel castello di Sinaia il 10 ottobre 1914. Era secondogenito del principe Carlo Antonio e della principessa [...] candidatura; ma per l'intervento del principe di Bismarck, che consigliò di riconoscere il fatto compiuto, Carlo di Hohenzollern partì da , ma non confermata, che fosse stato avvelenato dai fautori dell'Intesa. C. regnò 48 anni ed ebbe il merito di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – PRINCIPATI DANUBIANI – ELISABETTA DI WIED – SCHLESWIG-HOLSTEIN – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I re di Romania (2)
Mostra Tutti

KERENSKIJ, Aleksandr Fedorovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KERENSKIJ, Aleksandr Fedorovič Ettore Lo Gatto Uomo politico russo, nato a Vol′sk nel 1881. Avvocato, fu eletto (1912) membro della duma di stato (la IV). Come partigiano dell'ala revisionista del partito [...] principe G. E. Lvov, come ministro della Giustizia e vice-presidente del Consiglio. Tra i dieci ministri capitalisti di del gabinetto K. ebbe i ministeri della Guerra e della Marina. Su pressioni dell'Intesa decise di procedere a una nuova offensiva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERENSKIJ, Aleksandr Fedorovič (2)
Mostra Tutti

DUPLICE ALLEANZA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Sebbene fosse stata preceduta dalla duplice alleanza austro-tedesca del 1879 (v. triplice alleanza), per Duplice Alleanza s'intende essenzialmente l'alleanza franco-russa del 1892. La politica di Bismarck [...] 1891 una lettera di Mohrenheim pose le basi dell'intesa, che fu pubblicamente proclamata in Francia dal presidente del consiglio, de Freycinet, e dal ministro degli Esteri, Ribot. All'intesa seguì, dopo altre trattative, la convenzione militare del ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – ALLEANZA AUSTRO-TEDESCA – IMPERIALISMO BRITANNICO – QUESTIONE D'ORIENTE – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPLICE ALLEANZA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 262
Vocabolario
Esternalizzazione delle frontiere
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
Workaholism
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali