MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] piccola conquista nel campo dell'intesa internazionale.
Molto hanno cercato di fare la Società delle nazioni, e l' più il problema demografico delle provincie padane; il Gran Consiglio del fascismo e la Corporazione dell'agricoltura ne affrontarono l' ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] , in cui si tentarono forme costituzionali. Il consiglio comunale eletto nel 1861 deliberò di non tralasciare generale F. S. Grazioli, che aveva veste di comandante in nome dell'Intesa, rimise il voto al governo e le cose rimasero come prima. ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] (E. Barone). Nel campo giuridico si continuò a discutere sulla liceità delle coalizioni. Mentre in altri paesi europei il rapido sviluppo delleintese del dopoguerra consigliò agli economisti di riguardarle come fenomeno annunziatore di un mutamento ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] presidenziale per dieci anni, ed era fiancheggiato da tre consessi: Consiglio di stato, Corpo legislativo, Senato, la cui effettiva autorità giovarsi dell'intesa con la Russia - ricostituita all'indomani stesso della guerra di Crimea -, delle ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] il 3 novembre. Il 29 novembre il Consiglio di sicurezza dell'ONU approvò la risoluzione n. 678 che dell'intesa siro-libanese e la fine dell'aiuto concorrenziale da parte dell'῾Irāq, ha propiziato il 13 ottobre 1990, in Libano, la caduta dell ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] di organismi istituzionali: particolarmente significativo il rapporto del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro del luglio 1993 ( dell'intesa non è stata infatti seguita né da effetti diretti (''automatici'') di espansione dell'occupazione ...
Leggi Tutto
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] Bulgari. Era un invito coperto all'immediato intervento dell'Intesa in Oriente che gli avrebbe dovuto offrire l' 4 gennaio 1924) e una settimana dopo assunse la presidenza del consiglio; ma venuto a contrasto con una frazione del suo partito, ...
Leggi Tutto
LIBANO, Grande (ebr. Lĕbānōn; gr. Λίβανος; lat. Libănus. La connessione del nome con le radici l-b-n "essere bianco", un tempo generalmente ammessa, è oggi contestata e si ritiene che esso sia di origine [...] la vittoria dell'Intesa e lo sfacelo dell'impero ottomano portarono alla costituzione (1ª settembre 1920) dello Stato del 'insofferenza dell'autorità della potenza mandataria e dall'aspirazione all'indipendenza assoluta. Il Consiglio rappresentativo ...
Leggi Tutto
OECE
Anna del Buttero
Sigla con la quale è nota l'Organizzazione europea di cooperazione economica (ingl. Organization for European Economic Cooperation; sigla OEEC), organizzazione internazionale regionale, [...] i quali prepara le deliberazioni; convoca, d'intesa con i presidenti rispettivi, i Comitati tecnici nei quali può presenziare e dirigere le riunioni; assicura la esecuzione delle decisioni del Consiglio nei confronti degli altri organi; predispone il ...
Leggi Tutto
PALESTINESE, MOVIMENTO
Guido Valabrega
(App. IV, II, p. 727)
Superata la crisi determinata dall'invasione israeliana del Libano nel 1982, che aveva imposto l'esodo concordato dei combattenti palestinesi [...] trattative con l'OLP neanche attraverso la mediazione giordana. La fine dell'intesa con ῾Ammān nel febbraio 1986, il rilancio unitario all'interno dell'OLP conseguito dal Consiglio nazionale palestinese tenutosi ad Algeri nell'aprile del 1987, e le ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...