Uomo politico turco (n. Trebisonda 1885 - m. 1960), prof. univ. di economia e di finanza, deputato di İstanbul nella Grande Assemblea nazionale della quale fu vicepresidente (1927-35); collaborò ai negoziati [...] del trattato di Losanna (1923) e alla costituzione dell'intesa balcanica. Ministro degli Esteri (1944), fu a capo della delegazione turca alla conferenza di San Francisco (1945); poi presidente del Consiglio (1947-49). ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] dell'offensiva dell'Allenby, in previsione della vittoria degli Alleati, erano corsi dei negoziati fra le cancellerie dell'Intesa intorno ai futuri destini dell mandato britannico, ratificato dal Consigliodella Società delle nazioni il 24 luglio 1922 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] della marina, ottobre 1938) - odiatore della ideologia ginevrina e incredulo nel principio della sicurezza collettiva, Chamberlain ritenne di poter sostituire al sistema delle alleanze e delleintese 1938 autorevole consiglieredella politica di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] "waterschappen" (regioni acquee), con a capo consiglidelle bonifiche, e in "polders". Le "waterschappen" 1917 e 1918 fu quasi uguale a quella della Germania e ben superiore a quella dei paesi dell'Intesa. Quando nel marzo 1918 l'Inghilterra sequestrò ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] delle Infrastrutture e dei Trasporti, è l'ente regolatore e garante dell'uniforme applicazione delle norme del Parlamento e del Consiglio rientra nell'ambito del diritto della n., così inteso, la n. militare. Il codice della n. sottolinea la sua non ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di scongiurare il pericolo di un intervento dell'Italia a fianco delle potenze dell'Intesa (v. anche italia: Storia). E tutti i suoi fini. A questo punto, il presidente del consiglio francese, Ribot, onestamente riconobbe che non c'era nulla da ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] meno che 10 anni di età e 9 milioni sotto i 15 anni. Nell'età virile, intesa fra i 15 e i 40 anni, vi erano 9 milioni di vedovi e 26 milioni l'antico organo di controllo della Compagnia delle Indie, diventava il Consigliodell'India e il capo di esso ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] , la creazione di un supremo comitato consultivo (Consigliodella guerra) che ebbe, fra gli altri, il lasciando alla massa S dei sommergibili il compito attivo. Da parte dell'Intesa vi era una massa corazzata C′ che si manteneva nelle sue ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] stato. La reazione di Varsavia, dietro gl'insistenti consigli di Bonnet, restò sul terreno puramente diplomatico e tale sarebbe rimasta, per comune intesa, anche nell'eventualità della decisione di un Anschluss di Danzica al Reich da parte del senato ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] un cerchio chiuso di un centinaio circa di persone che costituiscono il consiglio di stato e di guerra: compagni d'armi e di senno quanto grande fosse il successo dell'Intesa non da esso era da sperarsi la risoluzione della guerra, perché l'armata d ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...