GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] , auspicando l'elezione di un consiglio di vescovi rappresentativi delle diverse Chiese del pianeta che avrebbero occorre cogliere il senso […] della "grande disciplina" della Chiesa che forma uno dei punti dell'intesa del nuovo pontificato: la vera ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] pubblicati in forma di estratti 'anticipati' della rivista del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) La ricerca scientifica. Fu sul piatto della bilancia un’offerta finanziaria che risultasse vincente. Il rafforzamento dell’intesa con Giordani ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] nonostante la vittoria dei Paesi dell’Intesa, fu sempre più convinto della decadenza delle democrazie liberali, come sostenne con la legge sull’ordinamento e le attribuzioni del Gran consiglio del fascismo che eliminò le ultime tracce di regime ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] cui la carica pubblica veniva intesa come beneficio. E dimostra anche che l'onore del regime, già nel 1376 collegato con le qualità personali dei membri del maggior consiglio, si estendeva ora a comprendere il benessere delle famiglie dei singoli ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] in relazione con il Consiglio Ecumenico. I rappresentanti di Roma lavorano assieme con quelli delle Chiese protestanti o seconda guerra mondiale confermerà questa lezione.
La vittoria dell'Intesa sugli Imperi centrali e le disposizioni dei trattati ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] gli archivi del Bouleterion, ove si riuniva il Gran Consiglio degli elei, e recuperò i nomi dei vincitori, iscrizione commemorativa del patto tra il re dell'Elide e quello di Sparta. Gli effetti dell'intesa dei due sovrani si estesero a ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] l'intervento a fianco dell'Intesa: il vero obiettivo era il controllo dell'Adriatico e l'espansione 1991, pp. 25-26.
91. Comune di Venezia, Verbale di deliberazione del Consiglio comunale di Venezia. Seduta pubblica del 28 gennaio 1916, p. 12.
92 ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] , che favorì un progressivo rafforzamento delle posizioni cattoliche all'interno del Consiglio municipale.
Strettamente connessa a questi atteggiamenti è la questione della "nazionalità".
La Chiesa aveva inteso conservare il ruolo di tutrice dei ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] campagna elettorale il 1° novembre interviene la crisi in consiglio comunale (giunta Grimani), accelerata dalla scelta dei popolari rese sempre più difficili dal venir meno dell’intesa tra i partiti dell’alleanza antifascista.
Dopo due mesi Venezia ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] sfilare nella sala del maggior consiglio, era intesa a suscitare la compassione dei 124. Ibid., p. 253.
125. Bronislaw Geremek, La pietà e la forca: storia della miseria e della carità in Europa, Roma 1986, p. 142.
126. B. Pullan, Rich and Poor ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...