• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1905 risultati
Tutti i risultati [1905]
Diritto [577]
Storia [318]
Geografia [240]
Geografia umana ed economica [190]
Biografie [236]
Scienze politiche [191]
Economia [136]
Storia per continenti e paesi [101]
Diritto comunitario e diritto internazionale [137]
Europa [71]

Mandato d’arresto europeo

Enciclopedia on line

Mandato d’arresto europeo Introdotto con la decisione quadro 2002/584 dal Consiglio dell’Unione Europea, e attuato in Italia con l. 69/2005, il mandato di cattura europeo è un provvedimento giudiziario [...] ha diritto di essere condotto innanzi all’autorità giudiziaria dell’esecuzione e interpellato nel rispetto delle norme del diritto interno di tale Stato membro. Voci correlate Cooperazione giudiziaria. Diritto dell’Unione Europea Eurojust Europol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – UNIONE EUROPEA – EUROJUST – EUROPOL – ITALIA

direttiva

Enciclopedia on line

Diritto È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme ai regolamenti e alle decisioni (Regolamenti. Diritto dell’Unione Europea, Decisioni. Diritto dell’Unione Europea). A differenza [...] d. sono generalmente adottate secondo la procedura di codecisione (dal Consiglio dell’Unione Europea e dal Parlamento europeo, su iniziativa della Commissione europea) e possono avere portata individuale o generale, a seconda che siano indirizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – UNIONE EUROPEA – INFORMATICA – ITALIA

Direttive. Diritto dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Direttive. Diritto dell’Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme ai regolamenti e alle decisioni (Regolamenti. Diritto dell’Unione Europea, Decisioni. Diritto [...] ’UE. Le direttive sono generalmente adottate secondo la procedura di codecisione (dal Consiglio dell’Unione Europea e dal Parlamento europeo, su iniziativa della Commissione europea) e possono avere portata individuale o generale, a seconda che siano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: PERSONE FISICHE – ITALIA

Decisioni. Diritto dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Decisioni. Diritto dell’Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). La decisione [...] del Consiglio dell’Unione Europea aventi ad oggetto la stipulazione, da parte dell’Unione, di accordi con Stati o con altre organizzazioni internazionali (Relazioni esterne dell’Unione Europea). Voci correlate Direttive. Diritto dell’Unione Europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: TITOLO ESECUTIVO

Principio di solidarietà. Diritto dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Principio di solidarietà. Diritto dell’Unione Europea Il principio di solidarietà è diretto a garantire il benessere dell’Unione Europea (UE) attraverso l’adempimento degli obblighi di ordine economico, [...] civile da attacchi terroristici o dagli effetti di una calamità. Le modalità di attuazione della clausola di solidarietà sono decise dal Consiglio dell’Unione Europea a maggioranza qualificata, salvo che le misure da adottare ricadano nel settore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – TRATTATO DI LISBONA – COMUNITÀ EUROPEA

Tribunale di primo grado dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Tribunale di primo grado dell’Unione Europea Istituito con decisione del Consiglio dell’Unione Europea 88/951 del 24 ottobre 1988, era un organo giurisdizionale dell’ordinamento comunitario che veniva [...] modifiche dei Trattati comunitari, esso è stato assorbito nella Corte di giustizia dell’Unione Europea, oggi articolata in Corte di giustizia, Tribunale (l’ex Tribunale di primo grado) e Tribunali speciali. Voci correlate Corte di giustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: UE

Lamfalussy, Alexandre

Enciclopedia on line

Economista e banchiere belga di origini ungheresi (Kapuvár, Ungheria, 1929 - Ottignies, Belgio, 2015). Docente nelle università di Louvain-la-Neuve e di Yale, tra i padri della moneta unica europea, presidente [...] del settore finanziario noto come procedura Lamfalussy. Presidente del Comitato dei saggi sulla regolamentazione dei mercati mobiliari europei (2000-01), ha proposto soluzioni che sono state adottate dal Consiglio dell’Unione Europea nel 2001. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – ISTITUTO MONETARIO EUROPEO – UNIONE EUROPEA – UNGHERIA – BELGIO

STABILITA FINANZIARIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

STABILITA FINANZIARIA Stefania Schipani STABILITÀ FINANZIARIA. – Istituti e meccanismi di salvaguardia. Aree vulnerabili Con s. f. si indica la situazione riferita a un certo Paese o area territoriale [...] System of Financial Supervision). È stato inoltre creato nel 2010 dal Consiglio dell’Unione Europea l’EFSF (European Financial Stability Facility), il fondo europeo di stabilità finanziaria, un fondo di garanzia temporaneo costituito dagli Stati ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – BANCA CENTRALE EUROPEA – ASIMMETRIE INFORMATIVE – ORDINAMENTO GIURIDICO – COMMISSIONE EUROPEA

sperimentazione animale

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sperimentazione animale Augusto Vitale L’uso degli animali nella scienza Gli animali vengono attualmente utilizzati per scopi scientifici diversi. Nella maggior parte dei casi essi vengono impiegati [...] accordo tra i paesi che vi hanno aderito. Il secondo è una direttiva europea adottata nel 1986 dal Consiglio dell’Unione europea. Tutti i paesi membri dell’Unione europea hanno dovuto tradurre questo documento in legge nazionale. L’Italia ha compiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – UNIONE EUROPEA – CLAUDE BERNARD – GRAN BRETAGNA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sperimentazione animale (1)
Mostra Tutti

EFSF (European Financial Stability Facility)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

EFSF (European Financial Stability Facility) Ignazio Angeloni EFSF (European Financial Stability Facility)  Veicolo finanziario temporaneo costituito dal Consiglio dell’Unione Europea (➔), con decisione [...] , in ragione delle quote di contribuzione al capitale della Banca Centrale Europea. Sempre nel 2010 il Consiglio europeo ha deciso l della sua politica economica. Le condizioni sono concordate congiuntamente dall’Unione Europea (Commissione europea ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – BANCA CENTRALE EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFSF (European Financial Stability Facility) (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 191
Vocabolario
unione affettiva
unione affettiva loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
esercito europeo loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali