PANEUROPA
Carlo Antoni
. È l'idea di un'unione degli stati europei, sorta, si può dire, già al momento del tramonto del concetto medievale di "cristianità".
Il primo che si sia posto il problema dell'Europa [...] uno strumento di conciliazione e coordinazione. Il regime di unione federale europea avrebbe avuto un'organizzazione analoga a quella della Società delle nazioni con un'assemblea annuale, un consiglio dei maggiori stati e un segretariato.
Il 5 luglio ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] nell’applicazione/ interpretazione delle legislazioni dei Paesi membri dell’UnioneEuropea (UE) e a decreti legislativi debba essere deliberato dal Consiglio dei ministri entro 4 mesi dall’entrata in vigore della delega: è da auspicare che gli ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] Nella Carta dei diritti fondamentali dell'UnioneEuropea, detta Carta di Nizza (2000), entrata a far parte della non ancora vigente Costituzione europea, il principio della libertà della cura risulta da una delle primissime norme, accomunato a varie ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] si tradurrà in una semplificazione delle attività di movimento dei cittadini dell'UnioneEuropea. Per quanto concerne poi ente regolatore e garante dell'uniforme applicazione delle norme del Parlamento e del Consiglioeuropei. All'ENAC sono attribuite ...
Leggi Tutto
Istruzione
Aldo Lo Schiavo
L'evoluzione delle strategie dell'istruzione
Fra la metà del 20° sec. e gli inizi del 21° sec., i sistemi di i., e di formazione in generale, sono andati incontro a trasformazioni [...] e scientifica della realtà contemporanea; introduce allo studio di una seconda lingua dell'UnioneEuropea; orienta al secondo ciclo di i. e formazione è stato approvato dal Consiglio dei ministri il 27 maggio 2005.
Istruzione superiore. - A partire ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] .
Un cenno, infine, ai finanziamenti comunitari, in particolare a quelli destinati al cinema: sia a livello dell'UnioneEuropea sia del Consiglio d'Europa, l'Italia risulta agli ultimi posti per i progetti finanziati, rispetto a Paesi come Francia e ...
Leggi Tutto
Formazione
Aldo Lo Schiavo
A partire dalla fine del 20° sec., il termine formazione si è affermato anche a discapito dei termini educazione e istruzione ai quali veniva spesso associato. A parte l'uso [...] sono nominati dal ministro competente e dal Consiglio universitario nazionale (CUN). In analogia al di studio comparabili che permettessero la loro circolazione nei Paesi dell'UnioneEuropea. L'istituzione dei diplomi universitari, voluta dalla l. ...
Leggi Tutto
MOBBING.
Claudio Scognamiglio
- Il fenomeno nella sua dimensione sociologica. I termini di riferimento normativo del problema. L’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale della materia. Bibliografia
Il [...] sane, sicure e dignitose) della Carta dei diritti fondamentali dell’UnioneEuropea, che, a seguito dell’entrata in vigore del Trattato finalizzato in realtà alla persecuzione o vessazione del lavoratore (Consiglio di Stato 4 nov. 2014 nr. 5419: la ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] è il Belgio, seguito dagli Stati Uniti e da altri paesi dell'UnioneEuropea.
Bibl.: F. Bezy, J.-P. Peemans, J.-M. Wantelet quando fu sciolta e al suo posto fu istituito un Alto Consigliodella Repubblica (HCR), poi a sua volta sciolto (gennaio 1994) ...
Leggi Tutto
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA.
Alfredo Moliterni
- La trasparenza amministrativa nello Stato democratico e pluriclasse. Accesso ai documenti amministrativi e trasparenza. Trasparenza amministrativa e obblighi [...] della Carta dei diritti fondamentali dell’UnioneEuropea.
Accesso ai documenti amministrativi e trasparenza. – Il problema della lo specifico documento richiesto (su cui, in chiave restrittiva, Consiglio di Stato, adunanza plenaria, 24 apr. 2012, nr. ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...