Sarkozy, Nicolas. – Uomo politico francese (n. Parigi 1955). Avvocato, politicamente neo-gollista, dal 1993 ha detenuto diversi ministeri negli esecutivi di É. Balladur, P. Raffarin e D. de Villepin. Presidente [...] ha ricoperto fino al 2002, quando è divenuto presidente del Consiglio generale del Départment Hauts-de-Seine. Dal 1993 al 1995 dell’UnioneEuropea, affrontando con efficacia la crisi della Georgia (agosto 2008), e rilanciando così un ruolo attivo dell ...
Leggi Tutto
Concorrenza. Diritto dell’Unioneeuropea
La disciplina della concorrenza costituisce un elemento essenziale dell’integrazione europea, in quanto deve consentire alle imprese di competere a parità di condizioni [...] di un’area economica omogenea (Unione economica e monetaria. Diritto dell’UnioneEuropea) non poteva limitarsi alla coesistenza di comune interesse europeo, e infine le altre categorie di aiuti determinate con decisione del Consiglio".
Al fine ...
Leggi Tutto
Strumento giuridico attraverso il quale la legge riserva, in via esclusiva, a un soggetto o ente pubblico l’esercizio di una determinata attività economica (produzione o vendita di determinati beni o servizi) [...] il direttore e la commissione amministratrice, nominata dal consiglio comunale.
Nell’ampia categoria dei monopoli pubblici rientrano i monopoli fiscali è rinvenibile nel Trattato sul funzionamento dell’UnioneEuropea (TFUE), il cui art. 37 prevede, in ...
Leggi Tutto
Nel diritto comunitario, la libera circolazione dei capitali è stata compresa dal Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) tra le libertà fondamentali, nell’ambito della costruzione di [...] Nell’ambito della politica economica e monetaria (Unione economica e monetaria. Diritto dell'Unioneeuropea), i tendenza si ebbe nel 1986: la Commissione europea presentò al Consigliodell’UE un Programma per la liberalizzazione dei movimenti ...
Leggi Tutto
Diritti umani. Diritto dell’UnioneEuropea
La protezione dei diritti umani non era prevista originariamente nel Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE). Soltanto a partire dagli anni [...] terzi che intendono stringere accordi commerciali o di altro genere con l’UE (cosiddetta “clausola di condizionalità”).*
Voci correlate
Carta dei diritti fondamentali dell’UnioneEuropea
Diritti umani. Diritto internazionale
Consiglio d’Europa ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Coblenza 1926 - Tours 2020). Deputato (1956) per il Centre national des indépendants, nel 1959 fu nominato sottosegretario alle Finanze. Ministro delle Finanze dal genn. 1962 al [...] , creata per redigere la carta costituzionale dell'UnioneEuropea. I lavori da lui coordinati, aperti nel febbr. 2002, si conclusero nel luglio 2003 con la consegna alla presidenza del Consiglioeuropeo di un progetto, il "trattato che istituisce ...
Leggi Tutto
Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali
La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, concepita in seno [...] i 47 Stati membri del Consiglio d’Europa. Costituisce il dello Stato responsabile non consenta la rimozione integrale delle conseguenze della violazione.
Voci correlate
Diritti umani. Diritto internazionale
Diritti umani. Diritto dell’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Politica industriale dell’UnioneEuropea
E’ una delle politiche sviluppatesi progressivamente in ambito comunitario, al fine della costruzione di un mercato comune (Unione economica e monetaria. Diritto [...] dell’UnioneEuropea). Il primo intervento in materia risale al Rapporto che la Commissione europea indirizzò al Consigliodella Comunità Economica Europea (CEE) nel 1970, in cui erano indicate misure per realizzare la crescita equilibrata dell’ ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale sono state promosse numerose convenzioni a livello universale e regionale in materia di emigrazione. Sotto il primo profilo, il principale strumento giuridico è la Convenzione [...] Sempre sul piano regionale, si segnalano le convenzioni del Consiglio d’Europa sullo stato giuridico dei lavoratori migranti (1977 dell’UnioneEuropea, incentrata sulla libertà di circolazione nel territorio dell’Unione (Libera circolazione delle ...
Leggi Tutto
Quadrio Curzio, Alberto. – Economista italiano (n. Tirano, Sondrio, 1937). Dopo la laurea presso l’Università Cattolica di Milano e il perfezionamento al St. John’s College di Cambridge ha insegnato all’Università [...] della Facoltà di Scienze politiche (1989-2010), presso la stessa università è fondatore e attualmente presidente del Consiglio istituzionale e applicata nell’ambito dell’UnioneEuropea e dell’Italia, l’economia dello sviluppo e le dinamiche Nord-Sud ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...