FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] Grazie all'impegno del F., dopo più di quaranta giorni di assalti continui, il castello venne espugnato; Prevalse l'opinione contraria di Pietro Marcello: il 16 maggio il Consigliodei dieci ordinò al F. di levarsi con la sua compagnia, rinforzata ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] consigliere e referendario nel Consigliodei memoriali con la facoltà di "supplire alle veci del gran cancelliere": incarico dei più . di storia ital., XVI, Torino 1877, passim; C. Negroni, Quaranta lettere del conte G. L. B. all'abate G. Ferrari con ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] tornò a Padova, assediata dagli Spagnoli, alla testa di quaranta uomini da lui stesso assoldati, ponendosi al servizio delle volte, tra il 1518 e il 1519, il posto di consigliere nel Consigliodei dieci. Nel settembre del 1519, quando ormai l'E. si ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] Repubblica aveva mandato in Levante una squadra di quaranta galere, ma con l'ordine di intervenire reg. 56, cc. 1r, 56v; Senato, Terra, reg. 28, c. 149v; Capi del Consigliodei dieci, Lettere di ambasciatori, b. 30, n. 257 (Ungheria, 1501); b. 8, n ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] una mediazione, fece infine ricorso al doge e al Consigliodei dieci. L'istituzione veneziana deliberò che venisse chiamato il delle Giunte alle Prose della volgar lingua.
Gli anni Quaranta del secolo, nel loro complesso, si caratterizzarono come ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] a tormentare le mura verso porta Santi Quaranta, ma i difensori risposero gagliardamente, per Senato, reg. A, cc. 70v-71r, 72r, 75r; Capi del Consigliodei dieci, Dispacci (lettere) dei rettori e pubblici rappresentanti, bb. 275, nn. 75-77 (Cattaro, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] 57v, 60v, 62v, 65v, 66v, 68, 69, 78v, 105v, 106v, 108 (autogr.); reg. 28, c. 167 (contiene leparti prese in Consigliodei rogati e Quarantia sotto il ducato del D.); reg. 29, c. 102; Ibid., Collegio, Notatorio, reg. 1 (1327-1383), c. 3rv; reg. 2 bis ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] ritorno in patria il M. fu eletto tra i Quaranta di zonta al Senato, ma ancora una volta 98, 138v, 168r, 185v; XIV, cc. 20v-21r, 25v, 39v, 62r, 103r, 168v; Consigliodei dieci, Deliberazioni miste, regg. 13, cc. 15v-16r, 20v, 117v; 14, cc. 79v, 123r ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] ministro J. Carvajal. Contemporaneamente, seguendo il consigliodei rappresentanti portoghesi a Madrid, fece scrivere dal non posso pienamente riposarmi, e meno che meno dormire da quaranta giorni, appunto per aver il cuore, forse per eccesso ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] soci della ferrovia Leopolda, la più florida dei sodalizi ferroviari toscani sorti negli anni Quaranta, la nomina a direttore.
Il 27 cugino, restando il solo ad appoggiare in Consigliodei ministri le istanze regionaliste e di decentramento proposte ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...