La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta sulla questione dei diritti dei protestanti americani. Costante crux nelle relazioni in particolare dal viaggio negli Stati Uniti del presidente del Consiglio Scelba e del ministro degli Esteri Martino tra il ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] di catecumenato di quaranta giorni, anche il , con molta umiltà chiedevi loro consiglio onde fissare la legge per questi Per la Cronaca si ha a disposizione la versione italiana Racconto dei tempi passati. Cronaca russa del secolo XII, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] 20‰ circa.
Nel biennio 1963-64 il numero dei matrimoni e quello delle nascite raggiunsero valori mai più scrivere e poi – dagli anni Quaranta – di calcolatrici. Nel 1948 1957, l’allora presidente del Consiglio, il democristiano Adone Zoli (1887 ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] I casi possono essere sottoposti alla Corte dalle parti, dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, o dal Procuratore. Quest . Solamente nel corso della ribellione dei Taiping (1851-1864) morirono oltre quaranta milioni di persone, per la maggior ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] strada di favorire le trattative: per consiglio del patriarca Massimiano e del clero La navata è scandita da quaranta colonne, uniformi per dimensioni e del peso di trecento libbre, e fornisce l'elenco dei possedimenti di cui la dotò (ibid., pp. 232- ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] ma secondo una stima approssimata per eccesso si trattò di oltre quaranta in Svevia e circa dieci in Alsazia, il territorio prediletto , creò punti di cristallizzazione per la costituzione deiconsigli. In molte città renane gli scabini del tribunale ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] due Augusti, secondo Lattanzio, si consigliarono tra loro e presero decisioni a due Epiri; inoltre, l’Illiria, la Dacia, il territorio dei Triballi, la Pannonia sino alla Valeria, e in più la sia iniziata prima degli anni Quaranta del IV secolo, ma ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] per assolvere a tale compito. Intorno agli anni Trenta-Quaranta del XIII sec. quella pluralità di formazioni politiche dei funzionamenti interni delle città e faceva derivare tutte le accuse rivolte ai comuni dal potere legislativo del consiglio, ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] sul piano cittadino e nazionale deiconsigli degli enti collettivi coinvolti e Torino 1968, pp. 300 n. 301 n., 306-309 n., 311 n.; F. Nasi, Quarant'anni di amministrazione comunale. 1860-1899: da Beretta a Vigoni, in Città di Milano, LXXXV (1968 ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] si deve all'inventiva e al coraggio dei fratelli americani Wright.
Molte di queste invenzioni suo culmine negli anni Trenta e Quaranta del Novecento, nel tempo in messo in minoranza all'interno del Gran Consiglio del fascismo, viene deposto dal re e ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...