ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] la portata innovativa e riformatrice dei decreti Gullo sull'assegnazione delle -Agrigento.
Mentre negli anni Quaranta l'attenzione dell'A. era Napoli del giugno 1954 non lo rielesse nel consiglio nazionale), tanto che è stato detto che egli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] avvistata una fregata algerina armata di quaranta cannoni, che però sfuggì all' dalla madre per evitare lo smembramento dei beni, il C. divenne duca conte Thurn di riunire e presiedere un consiglio di guerra formato da cinque ufficiali borbonici ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] fu eletto - per la "porta" di Ariberto - tra i Quaranta sapientes, in carica per tre mesi, i quali avevano il compito indirizzata a Giacomo dei Ruffini di Piacenza, professore di diritto civile, in cui a nome degli Anziani, del Consiglio e del Comune ...
Leggi Tutto
Brindisi
Benedetto Vetere
Centro portuale dell'Adriatico meridionale, la sua importanza viene evidenziata, già in epoca classica, dal collegamento diretto stabilito, tramite la Via Appia, con Roma, [...] Terrasanta al comando di una flotta di quaranta galere.
La presenza di un arsenale potenziato Sigismondo Castromediano alla Commissione conservatrice dei monumenti storici e di belle arti di Terra d'Otranto al Consiglio provinciale, XV, Lecce 1876, ...
Leggi Tutto
Firenze
PPaolo Cammarosano
Negli anni dell'infanzia e della minore età di Federico II, la città di Firenze assestava la sua organizzazione comunale secondo linee del tutto analoghe a quelle delle altre [...] 1193 la prima attestazione) e un consiglio cittadino composto da alcune decine di capifamiglia che vedeva adesso un temporaneo prevalere dei clan familiari antiguelfi e che si dagli inizi degli anni Quaranta si intrecciarono con ricorrenti conflitti ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] campagna d'Egitto; vi tenne il suo consiglio e mise a frutto il soggiorno in città il 28 maggio 1291 dopo quaranta giorni di assedio. La on Urban Landscapes in the Kingdom of Jerusalem, in Dei Gesta per Francos. Études sur les croisades dédiées à Jean ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
Il signor quaranta per cento
Matteo Renzi, la sua ascesa e il suo impatto politico e mediatico sull’Italia in recessione visti attraverso la lente d’ingrandimento di uno dei maggiori [...] PD Pierluigi Bersani per la candidatura alla presidenza del Consiglio. Fu sconfitto ma raccolse un’altissima percentuale di voti personale del leader è stato pari all’incirca al 5% dei voti ottenuti – suggerisce che il renzismo pragmatico può, almeno ...
Leggi Tutto
fronti popolari
Raggruppamenti di movimenti e partiti politici di sinistra, perlopiù europei (segnatamente comunisti, socialisti, radicali e repubblicani), costituiti nel 1934-38 in funzione antifascista [...] e nella seconda metà degli anni Quaranta come coalizioni che si proponevano alla guida di vari paesi. Nel Dimitrov e P. Togliatti, sancì la linea dei f.p. in tutto il continente. In portando alla presidenza del consiglio M. Azaña e scontrandosi ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] dei convegni promossi periodicamente dall'Istituto da lui presieduto per lo studio della civiltà fenicia e punica del Consiglio , la ''nuova storia sociale'' che sbarca negli anni Trenta e Quaranta negli Stati Uniti. Ma ora che tutto questo è finito − ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] senso stretto. La polemica dei fondamentalisti si estende al movimento ecumenico, e quindi al Consiglio ecumenico delle chiese (CEC al-Islāmiyya). Un ramo dei Fratelli ha fondato in Giordania alla fine degli anni Quaranta il Partito della liberazione ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...