LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] il 1887, il presidente del Consiglio F. Crispi fece balenare la invitò ad aprire un nuovo corso nella politica dei cattolici francesi verso la Repubblica. Tornato ad Algeri , con la condanna di quaranta proposizioni tratte dagli scritti filosofici ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] nostra Costituzione repubblicana che ci regge da quarant'anni e che contiene addirittura in uno dei suoi articoli (l'art. 11) l militari cominciarono il 5 ottobre 1935 e il 7 il Consiglio della Società dichiarò all'unanimità, meno il voto italiano, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di Francia, di cui era amico e consigliere, egli protesse anche alcuni dei più grandi artisti dei suoi tempi. Autore e poeta di notevole una brusca impennata della domanda. Fino ai primi anni quaranta tutto quello che di qualità si produce a Napoli ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] libro, Der Judenstaat, avvenuta nel 1895, uno dei suoi amici gli consigliò di leggere il saggio dell'ebreo russo L. dodici anni dopo con la Dichiarazione Balfour.
I quaranta delegati al Congresso favorevoli alla soluzione ugandese abbandonarono l ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] questione della efficienza o sufficienza della grazia divina, Barberini consigliò al papa di non censurare le opinioni, ma di infettiva di cui, di lì a poco, morirono quasi quarantadei conclavisti. Perciò la sua incoronazione avvenne solo il 29 ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] dure condizioni. L'Isenburg trovò pertanto consigliabile passare al campo dei vincitori, insieme ai quali architettò dai Veneziani, che non avevano mandato in tempo utile le quaranta galee promesse e neppure le navi per caricare i soldati, P ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] la Sardegna, da conquistare questa con le forze congiunte dei due re. Fu però la soluzione che poi B la bolla Ausculta fili.
"Sono quaranta anni [disse il papa] A indurre Filippo il Bello a più miti consigli valse la già citata, avvilente sconfitta di ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] . La generazione dei leaders comunisti che avevano iniziato la loro carriera negli anni trenta e quaranta, all'epoca delle controllo internazionale, in particolare del Consiglio Europeo, ha portato al pluralismo dei partiti politici in tutti i paesi ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] quindici paesi sotto l'egida del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, si ma è divenuto sempre di più un fatto tipico dei regimi politici in Medio Oriente, in Africa e in e con gli aiuti di circa quaranta paesi. Abbiamo già ricordato il ruolo ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] per la serie di esempi e per i consigli di utilizzazione di fonti trascurate o nuove ( realizzato, nei quaranta volumi di di B. B.);A. Mambelli, Lettere di B. B., in Rubiconia Accademia dei Filopatridi, II (1961), pp. 77-82 (a L. V. Paulucci); ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...