CALBO, Alvise
Achille Olivieri
Nato a Venezia da Girolamo, presumibilmente nel 1481, entrò nella vita politica nel 1511, come incaricato del dazio del vino; nel 1515 è "civil novo", nel 1516 risulta [...] provveditore in Cividale del Friuli; il 10 febbr. 1518 è nuovamente capo deiQuaranta "a la banca", a cui segue, nel marzo 1519 (dal 7 ai possedimenti veneziani in Dalmazia il C. propone al Consigliodei dieci, e al doge, un esame della precaria ...
Leggi Tutto
GARZONI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1418 da Francesco di Giovanni, del ramo a S. Polo, e da Bianca Foscarini di Francesco.
Il padre era un dovizioso mercante di recente nobiltà: la [...] quindi rifiutò (8 genn. 1448) l'ingresso nella Quarantia civile "pro eundo extra", certo per ragioni private. la podesteria di Padova. Rimpatriato, fece nuovamente parte del Consigliodei dieci tra l'ottobre 1499 e il settembre 1500, dopodiché ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Laura Giannasi
Figlio di Francesco, il quale era discendente da Marino Diolai, nacque il 16 agosto del 1424; sposò nell'anno 1455 Regina Loredan, figlia di Lorenzo, da cui ebbe [...] il suo cursus honorum con l'elezione nella Quarantia, ottenuta per due anni consecutivi, nel 1454, , reg. 12, ff. 130v-144v; Ibid., Maggior Consiglio, Deliberazioni, Regina, f. 178; Ibid., Consigliodei Dieci, Deliberazioni, Miste, reg. 19, ff. 75v, ...
Leggi Tutto
DELLA SERRA, Francesco
Paola Monacchia
Nacque, probabilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, a Gubbio dal conte Brunamonte di Ranuccio e, come lo stesso padre e altri componenti della sua famiglia, [...] gonfaloniere di Giustizia e i consoli, stabilendo i nomi deiquaranta uomini (dieci per quartiere) tra cui eleggere i 8; Diplom., S. Miniato al Tedesco, 1329 sett. 26; Ibid., Consigli della Repubblica, Libri Fabarum, XXVII, c. 49; Ibid., Podestà, nn. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Francesco
Manuela Belardini
Probabilmente figlio di Tommaso, della famiglia magnatizia dell'oligarchia mercantile fiorentina, nacque in data ignota da collocare comunque negli ultimi decenni [...] noto, Giulio II fu assai duro contro Bologna, che ormai da anni gli si ribellava: sciolse il Consigliodei sedici e non ripristinò il Senato deiquaranta. Inoltre dal 23 agosto affiancò al legato Giovanni de' Medici (poi papa Leone X), che spesso si ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Benedetto
Michela Dal Borgo
, Nacque a Venezia il 29 nov. 1726, secondogenito di Giovanni Paolo, patrizio veneziano, conte di Morengo e Carpenedo nonché conte del S. Romano Impero, [...] della fine del mandato, perché il 1° ottobre dello stesso anno fu eletto membro deiQuaranta della zonta del Senato.
Nel settembre 1770 entrò a far parte del Consigliodei dieci, con la carica interna di deputato alle Risposte, e dall'aprile 1771 ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Angelo Ventura
Nato da Agostino il 10 genn. 1569, percorse ancora giovane una brillante carriera politica. Nel 1594, appena compiuta l'età necessaria per aspirare alle magistrature [...] sopra gli Atti dei sopragastaldi, nel 1602 fu per la prima volta del Consigliodei Dieci e nel 1606 consigliere ducale per il 3781, G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, pp. 29-31; S. Quaranta, Complimento con l'illustrissimo P. B. nel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Franco Rossi
Figlio di Pietro di Lunardo (Leonardo) del ramo di S. Maria Formosa, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia nel 1377.
Tra gli omonimi coevi un Nicolò figlio [...] alle Entrate, salinario di Chioggia e aver fatto parte nel 1447 deiQuaranta di zonta al Pregadi. Podestà a Padova nell'agosto del 1448, venne eletto il 6 sett. 1450 nel Consigliodei dieci e chiamato più volte alle funzioni di capo e di inquisitore ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia dal poeta Giovanni Francesco e da Barbara di Pier Antonio Bianchi l'8 nov. 1623. Morto prima del 1638 il fratello Giambattista e privo di eredi lo [...] º maggio 1649, divenne segretario del Consigliodei dieci il 5 giugno 1655.
Ben poco tuttavia è individuabile in un'attività che si svolse, come ricorderà il figlio Pietro, "dentro e fuori" Venezia "per lo spatio di quaranta anni continui": il 9 sett ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque orfano di padre, unico figlio di Giovanni di Marino e di Lucrezia Navagero di Bernardo di Luca, il 21 apr. 1514, a Venezia. Il padre era morto da qualche mese [...] via di eredità materne, infatti, all'aprirsi degli anni Quaranta i procuratori de citra gli assegnarono una bella casa a danno, se il 25 febbr. 1544 si scusava col Consigliodei dieci adducendo l'esiguo numero di guardie delle quali poteva disporre ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...