Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] dei contratti del 2006)11, con correlative ricadute in relazione ai motivi di esclusione. In secondo luogo la giurisprudenza del Consiglio dire – “ordinario” tale termine è invece pari a quaranta giorni).
La previsione secondo cui «su richiesta delle ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] nel silenzio della legge istitutiva dei TAR e del T.U. delle leggi sul Consiglio di Stato, negava l’estensione giurisdizione davanti al giudice amministrativo, II, Padova, 2001; Quaranta, A., Doppio grado di giurisdizione (principio del), Diritto ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] i giudizi la disciplina dei limiti dimensionali si atteggia in termini di consigli e raccomandazioni e non Villata, R.Bertonazzi, L., Vizi del ricorso e della notificazione, in Quaranta, A.Lopilato, V., a cura di, Il processo amministrativo), Milano, ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] degli avvocati e dei notai può essere richiesto anche al giudice della sede del loro consiglio dell’ordine.
Non obbligazione promessa, oltre alla liquidazione delle spese, entro quaranta giorni dalla sua notifica (termine modificabile in caso di ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 4.11.2003, n. 2003/ d.lgs. n. 66 del 2003 (pari a quaranta ore), non si ha pagamento di alcuna maggiorazione (per normative
Art. 36 Cost.; art. 31 Carta dei diritti fondamentali dell’UE; d.lgs. 8.4 ...
Leggi Tutto
Principio della domanda e conversione dell’azione
Andrea Carbone
Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, che si Corso, G., Art. 32, in Quaranta, A.Lopilato, V., a cura n. 6418, che in tal modo riesce a pervenire all’esame contestuale dei due ricorsi senza porsi formalmente in contrasto con l’Ad. plen., 7 ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] era seguita dal parere di quaranta dottori della Sorbona e il cardinale F. Paolucci, che gli consigliò di ritirarsi a Orvieto o a Todi o 167-170, 238, 306, 309, 365, 383; L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933, pp. 145, 266, 416, 419, 421, 427 ...
Leggi Tutto
L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] 12.4.2006, n. 163 (codice dei contratti pubblici). Il Consiglio di Stato aveva annullato il provvedimento di esclusione a. si veda Vittoria, P., Art. 110 e 111 c.p.a., in Quaranta, A.-Lopilato, V., Il processo amministrativo, Milano, 2011, 847.
2 In ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] critiche alla cattiva qualità dei prodotti agricoli e manifatturieri, i conseguenti consigli per vari cambiamenti e e la ricerca filosofica del "vero".
Negli stessi primi anni Quaranta il D. continuò tuttavia ad occuparsi di economia. Dava infatti ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] con Stati diversi da quelli facenti parte del Consiglio d’Europa, quali, ad esempio, gli il quale, entro quaranta giorni dalla predetta per cui è ottenuta l’estradizione, ai fini del computo dei termini di durata – sia di fase che massimi (art ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...