Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] Consiglio di Stato e ai giudici sottordinati, cit., 355.
6 Villata, R.-Bertonazzi, L., Art. 43–Motivi aggiunti, in Quaranta . V, 23.3.1993, n. 398) che l’istituto dei motivi aggiunti è chiamato a soddisfare esigenze di economia processuale in ragione ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] Red. Cassese, S.); C. cost., 23.12.2008, n. 439 (Red. Quaranta, A.); C. cost., 8.5.2009, n. 148 (Red. Tesauro, G.); l. 17.12.2012, n. 221; in tema di limiti nella composizione deiconsigli di amministrazione di società pubbliche, art. 4, co. 13, d.l. ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] dei decisori pubblici che si atteggia come complementare e integrativo rispetto ai procedimenti formali regolati dalle Costituzioni scritte» (Quaranta ” (dal 1948 al 1992 i Presidenti del Consiglio italiani sono stati sempre espressi con il consenso ...
Leggi Tutto
Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] 4.2014, n. 1862). In concreto,si tratta dei soggetti ai quali non è stato notificato, ai 964; Bertoldini, A., L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, l’intervento in appello ex art. F., Opposizione di terzo, in Quaranta, A.-Lopilato, V., a ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] a rendere più agevole l’attività ricostruttiva dei fatti da parte del giudice).
La in materia di delibere del consiglio nazionale forense con cui si generale, in Tratt. Cicu-Messineo, Milano, 1957; Quaranta, A., Verbale (dir. amm.), in Enc. ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] proviene, sul finire degli anni quaranta del secolo scorso, dalla criminologia, (ONU, ed, in particolare, Consiglio d’Europa e Unione europea), del danno da reato nel sistema penale italiano a fronte dei vincoli europei, in Luparia, L., a cura di, ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] ) da quaranta a cinquanta n. 31 ha allineato la durata del mandato dei componenti di alcune autorità indipendenti a quella già prevista .2014, n. 1013). Nella giurisprudenza del Consiglio di Stato diretta ad affermare il giusto procedimento ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] confluita poi nel Testo unico delle leggi sul Consiglio di Stato (R.d. 26.6.1924 esclusiva si moltiplicarono nel corso dei decenni per effetto di interventi , M., Giustizia amministrativa, Bologna, 1976; Quaranta, A.-Lopilato, V., a cura di ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] al Consiglio di Stato la cognizione dei ricorsi d’appello contro le decisioni dei tribunali , M.A., Art. 60 c.p.a., in Il processo amministrativo, a cura di A. Quaranta e V. Lopilato, Milano, 2011; Sandulli, M.A., La fase cautelare, in Dir. proc. ...
Leggi Tutto
Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] o camerale, anteriore al decorso del termine a ritroso di quaranta giorni, ovvero venti giorni nei casi di dimidiazione, di un decreto del Presidente del Consiglio di Stato15 l’individuazione dei criteri e dei limiti dimensionali che le parti devono ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...