Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] d’appello decide in camera di consiglio nel termine di quaranta giorni dal deposito del ricorso. Il bis e gli obiettivi di deterrenza e di accesso alla giustizia dei consumatori, in I diritti dei consumatori e la nuova class action, a cura di P.G ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] la Quinta e la Sesta sezione del Consiglio di Stato hanno di nuovo rimesso alla R.–Bertonazzi, L., sub art. 42, in Quaranta, A.-Lopilato, V., a cura di, Il fattispecie di censure escludenti incrociate da parte dei due soli concorrenti in gara. Ben ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] la decisionistica.
Ma proprio l’operato dei giudici, dei quali traccia un modello ideale, timorato si istituiva il Supremo Consiglio di Giustizia), promulgherà esiti indubbiamente meno positivi. Gli anni Quaranta sono caratterizzati in Toscana e a ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] di soddisfarsi per tutto il valore su uno dei beni ipotecati a sua scelta. Nel caso in giudice con provvedimento emesso in Camera di consiglio, nei soli casi di necessità o e proporre opposizione, entro quaranta giorni, richiedendo l’espropriazione ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] quale i giuristi da oltre quaranta anni attingono acriticamente, l’ in relazione all’attribuzione al dirigente delle capacità e dei poteri del datore di lavoro privato (art. 5, ossia del Trattato assunto dal Consiglio europeo del dicembre 2011 per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] i progetti infrastatuali degli anni Quaranta nel segno di un i diritti e i godimenti individuali. La libertà dei moderni, ovvero la libertà individuale che offre autorità, avuto il parere del Nostro Consiglio, abbiamo ordinato ed ordiniamo in forza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] all'inizio degli anni Quaranta poneva al centro delle argomentazioni dei giuristi il tema dell ordine per le colonie del Regno d'Italia, Milano 2008.
L. Martone, Il Consiglio di Stato e l'Africa italiana: la VI Sezione dal febbraio 1939 al maggio 1948 ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] uno dei possibili esiti del «procedimento cautelare», come affermato dalla sezione V del Consiglio di , Torino, 2012; Sandulli, M.A., Art. 60 c.p.a., in Quaranta, A.-Lopilato, V., a cura di, Il processo amministrativo, Milano, 2011; Sandulli ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] c.p.a. dinanzi a detto giudice dei distinti ricorsi volti a far valere la possibile transito dal Consiglio di Stato al TAR47 IV, n. 3940/2013.
39 Corso, G., Art. 32, in Quaranta, A.-Lopilato V., a cura di, Il processo amministrativo, Milano, 2011, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] consigliere, e da Giovanna, della quale s'ignora la famiglia.
Studiò diritto nell'università di Napoli, dove il 12 sett. 1278., superato brillantemente l'esame alla presenza dei conservate in numero di circa quaranta nei due codici già indicati della ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...