FINI, Telesforo
Maria Teresa Sillano
Nacque il 21 ott. 1888 a Ravarino (Modena), da Fortunato, mezzadro originario di Sorbara di Bomporto, e da Maria Muzzioli.
Poco prima della nascita del F. la famiglia [...] nel corso del tempo, sarebbe divenuto uno dei ristoranti più famosi d'Italia.
Alla fine degli situazione: all'inizio degli anni Quaranta, per meglio rispondere alle sempre Giorgio, che era entrato nel consiglio di amministrazione della Banca popolare ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] bronzei di Vittorio Emanuele III, per la sala del Consiglio provinciale nel palazzo della prefettura di Venezia e per il il Redentore nel cimitero di Feltre; il Leone sulla porta dei Santi Quaranta a Treviso; il ritratto del Senatore Luigi Pastro per ...
Leggi Tutto
BERUTTO (Beruto), Angelo Felice Cesare Pompeo (noto come Cesare)
Paolo Favole
Nacque a Milano il 2 genn. 1835 da Giuseppe e da Maria Ventura, nono di dieci fratelli. Nulla si sa dei suoi studi, ma, [...] per cui sono presentate quattro varianti.
Il consiglio superiore dei Lavori pubblici non approvò il piano relativo al prograTma di !ttuazìone da contenersi tra i venticinque e i quaranta anni: ma il reale sviluppo della città anticiperà il termine ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] . 1458 (1457 more veneto) al maggio del 1459 consigliere di Quaranta, prima in Quarantia civile poi in criminale, secondo la consuetudine, divenendone il 28 genn. 1459 (1458 more veneto) uno dei tre capi. Le genealogie del Barbaro lo vogliono anche ...
Leggi Tutto
GIORGI, Eugenio
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Lucca nel 1817 da Girolamo e da Agata Bartoloni Saint Omer.
Non si hanno notizie sulla sua infanzia e sui suoi studi. Si sa comunque che nel 1838 conseguì [...] . A partire dai primi anni Quaranta il G. militò in un l'allora emergente ceto degli artigiani e dei bottegai. L'altro settore cui fin del comizio agrario di Lucca, fu rieletto nel consiglio direttivo dello stesso. Insignito nel 1873 del titolo ...
Leggi Tutto
POLITI, Corrado
Riccardo Piccioni
POLITI, Corrado. – Nacque a Recanati il 2 novembre 1819 da Giuseppe e da Lucrezia Ricci Petrocchini, terzo di undici figli.
Educato privatamente in famiglia, secondo [...] Bologna, dove all’inizio degli anni Quaranta conseguì la laurea in giurisprudenza, alla uditore nella sezione Finanze del Consiglio di Stato pontificio, Politi fece aveva dato la sua parola di portare a termine dei lavori in corso, ai quali il Bey – ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giacomaccio (Giacomaccio da Salerno, il Salernitano)
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, secondogenito di Nicola (Cola) Matteo, giureconsulto e cavaliere salernitano, [...] e capitani di ventura al tempo dei primi incarichi da quello ricoperti in condottiero ancor giovane, nei primi anni Quaranta del secolo. La sua fama creato cavaliere aurato dallo Sforza, figurava nel Consiglio di guerra di questo.
Il servizio operoso ...
Leggi Tutto
LIENA, Girolamo
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo, patrizio e uomo di governo della Repubblica, scelto anche per la massima carica di gonfaloniere nei primi anni del XVI secolo, e [...] vita pubblica. Entrò nel Consiglio generale per la prima volta nel 1532, come uno dei pochi giovani nobili cooptati durante la seconda unione rimase infeconda.
A partire dai primi anni Quaranta il L., come molti patrizi lucchesi, svolse un ruolo ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] , nel 1487, fu aggregato al Nobile Consiglio della città.
Nel 1614 il D., partenza. Giunto ai Pirenei dopo quaranta giorni di marcia il reggimento s.; III, p. 227; Id., Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II..., Genova 1877, ad Indicem;C ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Augusto Vasina
POLENTA, Guido da. – Figlio di Geremia (documentato negli anni 1169-84) e di una madre non identificata, dovette nascere con ogni probabilità fra gli anni Sessanta e [...] Polentani anche nell’antica città esarcale oltre che nel suo territorio: i documenti dei primi anni del XIII secolo lo danno residente in Ravenna, poi lo ricordano come membro del Consiglio generale del Comune e pure come dotato di beni in città, nel ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...