JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] di merito soltanto nel 1885.
Dalla fine degli anni Quaranta risulta residente al n. 7 della via delle Tre dei lavori per l'ampliamento ed abbellimento di Roma proposti dalla commissione degli architetti ed ingegneri sottoscritti, in Atti del Consiglio ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] quindi ascritte altre iniziative a favore dei suoi compatrioti, come la liberazione, 29 settembre fu eletto per la terza volta al Maggior Consiglio.
Di lì a non molto il D. ritornò, di una flotta di non meno di quaranta galee entro l'aprile del 1283, ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] magazzini milanesi per cui illustrò le copertine dei cataloghi di vendita dal 1901 al 1912 .
Nel 1933 divenne membro del Consiglio superiore dell'Educazione nazionale che nel con successo fino ai primi anni Quaranta quando le difficoltà della guerra ...
Leggi Tutto
GEROMINI, Felice Giuseppe
Giulia Crespi
Nacque a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti, Luigi e Teresa Novara. Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, [...] metodo logico-speculativo da opporsi all'"empirismo dei pratici", l'origine e l'evoluzione delle tre tesi su quesiti proposti dal consiglio di facoltà. I fallimenti inasprirono l parti… componenti un corso di quaranta lezioni dato all'Università di ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] combattente della guerra di Liberazione. Eletto consigliere comunale e provinciale di Modena nel a vapore (Modena, 1944).
Il progetto dei reattori nucleari di potenza, allora di Carlino e, con oltre quaranta articoli pubblicati, di Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo)
Stefania Mason
Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] paesaggistica.
Nel 1585-86 si collocano documentariamente (Lill, 1908) i quattro Trionfi dei Continenti per Fugger e stilisticamente il telero per la sala del Maggior Consiglio in palazzo ducale a Venezia con il Doge Ziani che riceve la benedizione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] contro Milano. Il suo ritratto stava nella sala del Maggior Consiglio.
Il C. ebbe almeno tre fratelli, Andrea, avogadore del 1424, e ancora alla fine degli anni Quaranta non poteva dirsi dei tutto terminata, come documentano diverse quietanze di ...
Leggi Tutto
GALLO Pisano (Galletto)
Elisabetta Putini
Nacque forse a Pisa nella prima metà del sec. XIII. Dante lo ricorda nel De vulgari eloquentia (I, XIII, 1) - insieme con Bonagiunta Orbicciani da Lucca, Mino [...] supporre che, data la carica ricoperta nel Consiglio, Gallo fosse a quel tempo già si aggiunse ai numerosi poderi (circa quaranta) che egli possedeva nelle zone di Pugnano Mercato del fu Albertino fa l'inventario dei beni di Gallo da lui ereditati in ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] (p. XLVI; l’atto è in Archivio di Stato di Roma, Collegio dei Notai Capitolini, vol. 648, cc. 149v-150v, notaio Bartholomeus de Coronis; Biografie notarili dall’VIII al XX secolo, a cura del Consiglio nazionale del notariato, Milano 1961, pp. 464-474; ...
Leggi Tutto
CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] quindi parte del Consiglio comunale di Genova per Bibl. univ., Mss. Celesia (quaranta pezzi autografi); Ibid., Ist. mazziniano 231 ss.; V (1859), pp. 150 ss.; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno… dalla fondaz. dell'Accad., I Genova, 1864, p ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...