CICCARONE, Antonio
Antonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] , del comitato di consulenza per le scienze agrarie deiConsiglio nazionale delle ricerche, nel quale diede nuovo impulso revisioni e rielaborazioni di alcuni generi e di circa quaranta specie o entità subspecifiche fungine, segnalazioni nuove di ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] dedicò particolare attenzione alle disagiate condizioni dei contadini vercellesi).
Sino ai primi anni Quaranta il G. collaborò, con lo a primo ufficiale del ministero dei Lavori pubblici e a membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] Quaranta la sua pittura risentì di influenze estremamente eclettiche. Nella scelta dei soggetti, nel taglio compositivo, nella costruzione dei sarda, collocata l’anno seguente nel salone del Consiglio regionale di villa Devoto a Cagliari. Nel 1954 ...
Leggi Tutto
FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] progresso lento e d'una lenta e moderata penetrazione dei lumi" (Venturi, Contributi..., p. 131). Ma la vertenza corsa in Maggior Consiglio tre anni sono", seguirono dopo sebbene contenesse più di quaranta proposizioni che dichiaravano indirettamente ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] padre. Il padiglione per la mostra dei prodotti è un'opera a parte, tesoro e alla sala di riunione del consiglio, è stato progettato dallo stesso Greppi un saggio dell'esperienza acquisita in oltre quaranta anni di attività.
Nella primavera del ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] portare il nome dei Pecile, ai Mattiuzzi, che ne proseguirono l’attività fino alla chiusura negli anni Quaranta. Iscritto alla prima 1855 divenne socio e consigliere dell’Associazione agraria friulana, di cui fu uno dei principali propulsori); l’ ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] Italico, della commissione del Consiglio di Stato nominata da Napoleone degli uomini va giornalmente acquistando sul vero stato dei corpi sociali del vecchio e del nuovo mondo, e fondò Il Politecnico) e infine, negli anni Quaranta, D. e G. Sacchi e C. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] consegna di alcuni ostaggi, il Consiglio del Popolo di Firenze deliberasse il effetto di un avvelenamento dovuto al malvolere dei Pisani suoi acerrimi nemici; la tesi, esecuzione risalirebbe all'inizio degli anni Quaranta, poco dopo dunque la morte del ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] classi di copia da modello, scuola dei gessi e scuola di storia e mitologia ; il progetto del M. fu scelto dal consiglio dell'Accademia di S. Luca tra i trentatré esaurì tuttavia agli inizi degli anni Quaranta per la concorrenza delle monete di conio ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] l'attività politica nella clandestinità. Negli anni quaranta partecipava alla organizzazione nel Salemitano di comitati che si batterono per l'immediata applicazione dei deliberati del precedente Consiglio nazionale. Il dissidio esplodeva il 22 ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...