GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] In occasione della pestilenza del 1522, fu pubblicato Il consiglio contra la pestilentia di Marsilio Ficino, riproposto nel Dato il ridursi dell'attività dell'officina dei Giunti nel decennio Trenta-Quaranta, altri tentarono di riempire il vuoto da ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] che, appena succeduto a Pertile, seppe guidarlo e consigliarlo non solo nella ricerca scientifica ma anche nell'ufficio il patrocinio dell'Accademia dei Lincei (dal 1939 Accademia d'Italia), a una imponente raccolta di oltre quaranta volumi.
Tra i ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] napoletana degli anni Quaranta e Cinquanta del Cinquecento degli autori - della nomina del L. nel Consiglio collaterale e della sua presenza al fianco di don Regno.
Il L. morì il 12 apr. 1573.
Dei diversi figli del L., il primogenito Francesco (Cicco) ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] ed elettorale. Tra gli anni Quaranta e Cinquanta collaborò con Luciana segreteria regionale sarda. Eletto nel Consiglio provinciale di Roma nell’autunno del Berlinguer riaccesero il confronto interno al gruppo dei fondatori su destino e ruolo de il ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] , alla fine degli anni Quaranta, la carriera di funzionario a D. de Vargas, membro del S. Consiglio d'Italia e segretario di Filippo II, fu compiuta , in Storia del diritto ital., a cura di P. Dei Giudice, III, 2, Milano 1927, cap. IX, passim ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] del papa (proprio nel mese di gennaio Paolo ed il Consiglio degli anziani, di cui faceva parte il C., avevano chiesa e l'ospedale dei ss. Quaranta Martiri. Benché il C. non facesse riferimento nel testamento alle nazionalità dei marinai, l'assistenza ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] ministero dei Lavori pubblici di elaborare il regolamento della nuova legge urbanistica. Per il Consiglio nazionale delle provincia di Potenza nel 1951.
Fu l'autore di circa quaranta piani a diverse scale: piani regolatori generali, quali quello di ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] dello stesso mese un altro Consiglio generale, tenuto nella chiesa di S. Maria delle Vigne, scelse quaranta elettori, i quali il la Repubblica di Venezia con 16.000 ducati quale risarcimento dei danni patiti dai mercanti veneti a Beirut. Il piano, ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] Per circa quaranta anni (e durante l'intera vita del G.) il Circolo fu quindi l'unica organizzazione dei matematici italiani Già a partire dal 1888 entrarono a far parte del consiglio direttivo i più bei nomi delle matematiche italiane, da Battaglini ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] Anziani, dai Sapienti e dal Consiglio del Comune di Faenza capitano, 27 dic. 1342. Nei primi anni Quaranta i Manfredi tornarono dunque con il M. 29; G. Cattani, Politica e religione, in Faenza nell'età dei Manfredi, Faenza 1990, pp. 19 s.; B.G. Kohl ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...