COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] vescovo di Torino e gli altri membri del Consiglio della reggente di essere dei "mangiatori". Il 12 ag. 1476 il intestardito nel volere il vescovato di Ginevra, sede che da circa quaranta anni era stata coperta da membri della casa di Savoia. Vacante ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] motrice a vapore di 26 Hp effettivi, cinque impiegati e quaranta operai, destinati a superare i duecentocinquanta in meno di dieci di entrare nel Consiglio comunale, rimanendovi fino al 1889 e occupandosi in particolare dei problemi del quartiere ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] III d'Aragona, fu tra i quaranta cavalieri Francesi che a nome del vicario generale nel Regno un consiglio di reggenza di cinque persone I, Paris 1903, pp. 276-278 n. 288; Codice diplom. dei re aragonesi di Sicilia, I, a cura di G. LaMantia, Palermo ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] il re e a operare fedelmente. Il L., proseguiva il Lupo, è un uomo di valore, di sano consiglio e di grande cultura, ed è amico dei fatti e non delle parole.
Il L. risulta invece più decisamente allineato rispetto al quadro politico contrastato della ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Giovanni Battista
Alessandra Tarquini
Nacque a Noventa Vicentina il 18 sett. 1868 da Giulia Gregolo, sarta, e da Antonio, scrivano dell'Anagrafe.
Dopo aver frequentato le scuole elementari [...] lezioni universitarie: direttore dei corsi di perfezionamento delle scuole normali e membro del Consiglio superiore della Pubblica XXXVII (1982), 4, con la bibliografia a cura di M. Quaranta alle pp. 465-500.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] del milanese Teodoro Trivulzio. Sembra che il consiglio sia venuto da Andrea Doria: ma certo pretesa di signoria su Genova, nonché il diritto dei Genovesi a negoziare in tutto lo Stato di Milano dove si era arreso dopo quaranta giorni di assedio, e ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] pagina il passo fu breve. Iniziò pure il decennio dei lunghi viaggi nel mondo: primo Paese su incarico 1936) con Mario Soldati. Negli anni Quaranta sceneggiò, assieme ad altri, molti ’Amico, i membri del Gran Consiglio. Seguì un periodo nel carcere ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] Sepolcro.
La prima notizia della vita pubblica dei C. risale al 1506, quando ricoprì del doge furono così citati in Consiglio e fu loro intimato di pagare 800 epilogo: infatti il 4 luglio 1533 la Quarantia criminal condannò al bando con taglia di ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] febbraio 1272, quando fu redatta una nuova lista di quaranta magnati, dove venne nuovamente inserito il nome del G. di Stato di Bologna, Comune, Governo, Riformagioni e Provvigioni, Provvigioni deiConsigli Minori, voll. 1, cc. 13v, 17v, 38r, 238r; ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] 'estate del 1759 il M. fu nuovamente impegnato in Consiglio comunale come "responsabile dei mercati e fiere" con l'incarico di trattare con nel 1782.
Frattanto a Casale era stata ricostituita dopo quaranta anni la Società del teatro, con il compito ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...