FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] serranodi da lui realizzato per l'asportazione dei polipi dell'orecchio; consigliò l'uso di una pinza con una Stabilitosi a Malta, nei primi sei mesi del 1840 vi eseguì circa quaranta tenotomie per la cura del piede torto o del torcicollo cronico e ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] . Pirandello, al quale sarebbe rimasto legato per quarant'anni.
Nel 1935 prese lo studio in via quali Ragazza allo specchio e Nudo, due dei quadri esposti a Roma nel 1937 alla e T. Scialoja del consiglio direttivo della Libera associazione arti ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] la ragnatela di relazioni costruita a Napoli durante gli anni Quaranta, a cui si aggiunsero l’estrazione sociale e il del Supremo consiglio delle finanze, compì una sorta di ricognizione alle Regie dogane e ai fondaci dei sali della provincia ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] a Bologna quando, nel gennaio del 1636, ricevette dal Consiglio della città di Verona la commissione della Pala della peste anni Quaranta si moltiplicano le citazioni reniane. Al 1645, anno in cui il G. risulta attivo nel refettorio dei padri serviti ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] promozione a capitano (30 ag. 1831). Nella prima metà degli anni Quaranta compì numerosi viaggi in Italia e all'estero, sia per istruzione del primo, di cui il presidente del Consiglio era uno dei principali rappresentanti. Fra i primi provvedimenti ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] destinato a divenime il capo, un consigliere fidato ed abile. E non a un discorso l'annesso collegio per quaranta giovani.
Su sua commissione l' 1932, pp. 12, 74, 77, 126, 166, 178; Cosimo I dei Medici, Lettere, a cura di G. Spini, Firenze 1940, pp. 30 ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] del C. è del tutto simile a quello dei giovani della sua epoca e della sua condizione sociale , come è provato dalla richiesta di consigli proveniente da altri Stati; nell'ottobre in particolare gli ultimi quaranta) sono allegazioni unite senza ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] un’intensa attività pubblicistica, con articoli apparsi, per tutti gli anni Quaranta, su riviste quali La nuova Europa, La nuova città, La Di Stefano. Membro, dal 1961, del Consiglio superiore dei lavori pubblici, concorse alla stesura del Piano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guglielmo Marconi
Barbara Valotti
Guglielmo Marconi fu l’iniziatore di una delle mutazioni più straordinarie alle origini del mondo contemporaneo: la sua invenzione, un sistema di telegrafia senza fili [...] anni prima non andavano oltre le pareti dei laboratori scientifici, furono inviati al di premio Nobel per la fisica (1909); a quarant’anni fu nominato senatore del Regno d’ nel 1928 fu nominato presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] epurazione, anche per la forte pressione esercitata dal movimento deiconsigli di gestione.
Il G., dopo una breve esperienza alla due guerre in Europa.
La Montecatini già negli anni Quaranta, aveva intrapreso la strada della chimica derivata dagli ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...