LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] i nomi dei ghibellini riaccolti in città, in seguito alla decisione presa da una commissione di quaranta sapienti. Altri Duecento il flusso dei rientri fu ininterrotto.
Questo processo di reintegrazione fu favorito dal Consiglio del Popolo, spinto ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] tra gli anni Trenta e Quaranta del periodico democratico La dal L. era quello di un Consiglio centrale degli Stati insorti, destinato a ind.; U. Marcelli, G. L. e la prima idea della spedizione dei Mille, in La Sicilia e l'Unità d'Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] fu, per sei mesi, uno dei capitani del contado; il 14 dicembre fu scelto tra i quaranta cittadini, otto per porta, di Sisto IV, l'agosto-settembre dello stesso anno prese parte ai consigli per "remettere tutti li ribelli, maxime el Mag. Gentilomo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] di guerra, 1945). Ne fu consigliere di amministrazione per molti anni e strato corticale dell’uovo che quarant’anni dopo avrebbe portato Timothy Hunt questi risultati come dovuti probabilmente alla differenza dei ritmi mitotici tra le due specie, ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] e lo stesso Pollini aveva fatto della Rovereto dei primi anni del secolo un centro culturale ricco membro del consiglio direttivo con fece ritorno a Roma.
Nella seconda metà degli anni Quaranta partecipò ai concorsi per la sede della Banca d ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] altresì, in stretto contatto con molti dei maggiori uomini di cultura veneziani e veneti un arco di circa quarant'anni fino ai primi storico alfabetico e cronologico delle deliberazioni emesse dal Consiglio municipale di Venezia dal 1808 a tutto il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] quelle di giudice di Rota e di consigliere del principe.
La vita
Per la a Genova e ottiene l’iscrizione al Collegio dei giureconsulti. È questo il momento di inizio dell (in particolare gli ultimi quaranta) allegazioni unite senza particolare ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] dell'indirizzo di politica economica del L. negli anni Quaranta e Cinquanta.
Due sono le condizioni essenziali da lui Università commerciale L. Bocconi, Verbali deiconsigli di facoltà (1927-80); Verbali del Consiglio di amministrazione (1945-93); ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] consigliere nel 1929 e amministratore delegato, dal 1929 al 1934, delle Tonnare.
Le difficoltà per i Florio erano cominciate quando in sede governativa si era ritenuto opportuno intaccare una sorta di monopolio dei Trenta e Quaranta è la ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] 1681 è ancora menzionato come "taglia pietra". Negli anni Quaranta e Cinquanta fu particolarmente attivo presso il monastero di S compito non meramente esecutivo e consigliò al collezionista lucchese di avvalersi - in luogo dei due anziani e ormai ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...