GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] 1622 il G. era posto nella II classe dei "mezzani" con compagni del calibro di Ercole È del 1637 una supplica al Consiglio generale di Milano per i premessa della svolta classicista realizzata negli anni Quaranta con la pala del duomo di Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] il progresso scientifico e letterario dell’Italia negli ultimi quaranta anni è stato grandissimo, e sarebbe stato anche maggiore disordini. Il Consiglio accademico deliberò la sospensione dei corsi, con la conseguente diffusione dei disordini nelle ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] attivo negli anni Trenta-Quaranta nella città peloritana. suo ritratto (Prato, sala del Consiglio del palazzo comunale), dipinto dal 1982, pp. 167-169; S. Storchi, Guastalla città dei Gonzaga e dei Borbone (catal.), Guastalla 1982, pp. 22-28; P. ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] critiche alla cattiva qualità dei prodotti agricoli e manifatturieri, i conseguenti consigli per vari cambiamenti e e la ricerca filosofica del "vero".
Negli stessi primi anni Quaranta il D. continuò tuttavia ad occuparsi di economia. Dava infatti ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] vinse una borsa di studio del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), di arretrata Argentina degli anni Quaranta e Cinquanta, il lavoro New York 1969, p. 469. Si occupò inoltre dei nuclei galattici (Two lectures on quasi-stellar radio sources, ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] consigliato dallo zio Mauro Bernardo (1836-1911, cappuccino, vescovo, postulatore generale delle cause dei santi del suo Ordine), entrò nella provincia umbra dei dell’ordine coloniale fra gli anni Quaranta e la Conferenza di Berlino del 1884 ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] Roma.
Nella seconda metà degli anni Quaranta studiò a Lovanio insieme con il fratello della vertenza da parte del Consiglio aulico. Un viaggio intrapreso dal revisione della Vulgata; nel 1572-75 di quella dei Vescovi e regolari; nel 1570 e nel 1572 di ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] incontrarono all'inizio del 1523. In ricompensa dei suoi servigi, gli venne concesso da non aveva seguito i suoi consigli. Intanto continuava a trattare dove ne lamentò la fine immatura, all'età di quaranta anni non ancora compiuti.
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] tumulti e fecero riunire il Consiglio che proclamò il rientro di d'Este assalì e distrusse i castelli e le terre dei Rossi, a Collecchio, a Segalara e a Neviano. suoi rappresentanti e dal Comune. Meno di quaranta giorni più tardi, il 3 agosto, appena ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] accuse della corte di Roma e dei gesuiti, in seguito alla quale, nel 1735, perse la carica di consigliere, non senza, tuttavia, che il relegato nell'isola di Pantelleria. Il G. restò in carcere quaranta giorni (Vat. lat., 9281, cc. 130-140). Dello ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...