Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] I casi possono essere sottoposti alla Corte dalle parti, dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, o dal Procuratore. Quest . Solamente nel corso della ribellione dei Taiping (1851-1864) morirono oltre quaranta milioni di persone, per la maggior ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] associazioni sociali, sia il progetto per la riforma deiConsigli superiori, sia, soprattutto, quello per la creazione della rinascita democratica; anzi, prefigurò, nei primi anni Quaranta, il modello della «democrazia sociale», fondata «sulla ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] di efficaci strumenti statutari per sanzionare le aggressioni, dovendo il Consiglio della Società deliberare all’unanimità; 3) il fatto che che vedessero coinvolti gli interessi dei due blocchi. Per i successivi quaranta anni una guerra generale fu ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...