Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] tutti i prodotti, secondo i propri bisogni".
Negli anni quaranta in Francia (dove Cabet era tornato nel 1841) 'comunismo Spaak (1899-1972), leader dei socialisti belgi, che aveva già ricoperto le cariche di presidente del Consiglio nel 1938-1939, di ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] svizzera che, negli anni Quaranta, si celebrò a Firenze il pentecostali ricorsero, nel 1954, al Consiglio di Stato, che accolse la loro 211-219.
28 Ibidem, p. 212.
29 D. Maselli, Storia dei battisti italiani 1873-1923, Torino 2003, p. 99.
30 Ibidem, ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] speciale commissione sulla base delle riflessioni accumulatesi negli anni Quaranta, il documento presentò una serie di proposte organiche Società chimica italiana. Ma il numero ridotto dei convenuti consigliò di dar vita solo al nuovo foglio ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] fra i ragazzi poveri di Torino all’inizio degli anni Quaranta dell’Ottocento. Nella primavera del 1846, in località Valdocco, presente che il Congresso mondiale dei movimenti, promosso nel maggio 1998 dal Pontificio consiglio per i laici e concluso ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] era inanimato, cioè se era stato concepito da meno di quaranta giorni63. Una risposta antica, blanda, che ignorava la campagna antiabortista mani sulla nuda vita dei fedeli laici, ma quando si trattava di punire il consiglio di sacerdoti che volevano ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] consultivo del presidente del Consiglio, ma i suoi finanziamenti alla fine degli anni quaranta non raggiungevano lo 0, % del PIL e resta inferiore a quella di gran parte dei principali paesi industrializzati.
L'ultimo dato disponibile per l'Italia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] rimase inutilizzato fino all'avvento dei calcolatori elettronici, verso la fine degli anni Quaranta, quando la Grande guerra aveva dalle componenti dei vari Stati membri l'intera regione nordorientale dell'Oceano Atlantico. Il Consiglio tracciò le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] delle precedenti. A questo si aggiunga che tra la fine degli anni Quaranta e i primi Sessanta stava prendendo forma una nuova science de l’ Cortesi contenente gli scheletri dei grandi mammiferi del Pliocene. Al Consiglio delle miniere furono chiamati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] intorno al 1910 permise l'aumento sbalorditivo dei raccolti di mais ibrido a partire dagli sfruttata dagli allevatori fino agli anni Quaranta del Novecento e solamente nel FAO, egli organizzò il Consiglio internazionale per l'emergenza alimentare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] sociale che fu possibile garantire la sopravvivenza dei ristretti gruppi di psicologi esistenti negli anni Trenta e Quaranta. Nel 1939, per impulso di Gemelli, fu istituita presso il Consiglio nazionale delle ricerche una Commissione permanente per ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...