MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] una propria sensibilità religiosa entro l'ambito dei valori di quello che fu poi in anticipo su quello elaborato in Italia negli anni Quaranta da C. Balbo e M. d'Azeglio ( rilievo come ascoltato e ricercato consigliere del governo Lanza in occasione ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] dell'ospizio dell'Annunziata nonché uno dei fondatori del Monte dei Giunti; morì nel 1603, prima di nottetempo, il modestissimo soccorso di quaranta muli carichi di grano e dopo come un trionfatore. Qui, nel consiglio di guerra tenutosi in giugno a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] dei fratelli Sarotti fautori di Giammattia e questi invia, in loro soccorso, quaranta , 60; 64, lett. nn. 132, 136, 145 (allegata copia d'una lett. dei D. al consigliere segreto ed aulico G. B. Verda del 21 luglio 1623); Ibid., Senato. Dispacci Roma ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] di F. IV fu l'integrazione nel Consiglio reale di alcuni nobili assenti a Messina il Ventimiglia furono accusati di tradimento dei patti con l'Alagona, di congiura previsto entro maggio dell'anno successivo con quaranta galee, non avvenne per l'inizio ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] Marco, senatore per un biennio e più volte elettore deiConsigli. Nella tassa del 1593 a Marco Rossi venne attribuito un nel 1632 (gli oligarchi di successo vi entravano appena compiuti i quarant'anni prescritti dalle leggi; ma il padre del F. non vi ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] incontrarono all'inizio del 1523. In ricompensa dei suoi servigi, gli venne concesso da non aveva seguito i suoi consigli. Intanto continuava a trattare dove ne lamentò la fine immatura, all'età di quaranta anni non ancora compiuti.
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] tumulti e fecero riunire il Consiglio che proclamò il rientro di d'Este assalì e distrusse i castelli e le terre dei Rossi, a Collecchio, a Segalara e a Neviano. suoi rappresentanti e dal Comune. Meno di quaranta giorni più tardi, il 3 agosto, appena ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] di un rientro che si rivelerà impossibile. Quaranta giorni dopo infatti il nuovo governatore sforzesco otteneva quanto votato da un Gran Consiglio il 5 luglio 1487. Rapidamente concluse le convenzioni, con l'avallo dei Dodici di balia, del Banco ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] ai buoni uffici di Valerio Orsini, all'inizio degli anni Quaranta entrò al servizio di Cosimo I de' Medici.
Il passaggio italiano del Cinquecento. Composti nella classica forma deiconsigli al principe, gli Avvedimenti contengono una dettagliata ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] i quali chiesero consiglio ad alcuni giuristi 1999) – che appare circolare già negli anni Quaranta del XV secolo (Piana 1966, pp. 193 . 265, 275, 335, 392; U. Dallari, I Rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...