Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] dal presule subito definito "l'arcivescovo dei lavoratori"; già negli anni Quaranta infatti Montini aveva avuto parte nella gennaio vennero istituiti il Consigliodei laici, con il quale per la prima volta due laici (uno dei quali era donna), ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] aveva accolto male la decisione di De Gasperi che nel Consigliodei ministri del 27-28 febbraio 1946 aveva fatto decidere, senza tutta la dinamica politica europea degli anni Trenta e Quaranta, che aveva visto la reinserzione del pensiero cattolico, ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] il senatore Lampertico sarebbe stato amministratore ininterrottamente per quarant’anni, fino alla morte avvenuta nel 1906. governo nazionale, in un iter semplificato dalla presidenza del Consigliodei ministri assunta da Luigi Luzzatti nel 1910-11, va ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] Comun Niccolò Barbarigo e il successivo "taglio" della Quarantia criminal. Né migliore sorte arride al suo incanto, relativamente ai "beni in Pincara"); 4084/9.25; Ibid., Capi del Consigliodei dieci. Lett. di ambasciatori…, buste 8/53-56; 13/148-156, ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] L. fu promotore e organizzatore già dai primissimi anni Quaranta (cfr. Biblioteca apost. Vaticana, Urb. lat., 1626 - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 329-330; Consigliodei dieci, Misc. codd., 63; ibid., Secreti, filza 42 (13 nov. 1642 ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] Tino. Intorno a loro si formò, nei primi anni Quaranta, quel gruppo milanese che, insieme con i liberalsocialisti di ad nomen. Sulla prima attività ministeriale del L.: Verbali del Consigliodei ministri luglio 1943 - maggio 1948, ed. critica a cura ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...]
Alla fine degli anni quaranta si guarda però a Federico II di Prussia, il più celebre dei 'fratelli', i cui di annessione: del Supremo Consiglio alla destra (il Gran Capitolo Generale prende il titolo di Supremo Consigliodei Riti, mentre si crea ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] magnates e di ufficiali. Le fonti degli anni Quaranta e dei primissimi anni Cinquanta suggeriscono questa composizione: i figli la composizione del consigliodei familiares regis cambiò più volte, nel numero e nella qualità dei suoi componenti, fino ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] ed eredi, e ammesso al Maggior Consiglio. E ancora, il 6 aprile successivo, per ordine del Consigliodei dieci, gli fu donata la casa presenza di Borso d'Este. La giostra si tenne con quaranta cavalieri per parte, e in questa occasione gli estensi, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] in quest'ultimo anno, e ancora nel successivo, fece parte del Consigliodei dieci (lo sarebbe stato nuovamente, e per l'ultima volta, e il 26 dic. 1605, "amalato di febre zà giorni quaranta".
Nel testamento, redatto il 1° sett. 1602, aveva ordinato ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...