CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] Zenone Benini, e fece addirittura ribattezzare il porto di Santi Quaranta in porto Edda, in onore di sua moglie.
In ° sett. 1939, ad ostilità ormai avviate, il Consigliodei ministri poteva decidere per la non belligeranza (formula significativamente ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] gran numero di documenti nella narrazione (quaranta riportati per intero e duecentoquaranta in A. D., in E. Pastorello, Introd.,pp. LXXIX-CII; Le deliberazioni del Consigliodei Rogati (Senato), "Serie Mixtorum", II, Libri XV-XVI, a cura di R ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] direttrici. Sul piano organizzativo interno (che sin dagli anni Quaranta, come si è visto, costituiva una delle sue principali precisa segnatura dei documenti citati); Roma, Arch. centrale dello Stato, Presidenza del Consigliodei ministri, Verbali ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] Nicolini, vecchio amico del Fortunato
Negli anni Quaranta Ferdinando II, confortato dallo stretto legame con l di estrazione borghese a essere nominato presidente del Consigliodei ministri nella monarchia borbonica.
Seguendo le indicazioni della ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] quasi tutta l'artiglieria dalla Bainsizza, non meno di quaranta batterie di medio e grosso calibro, materiale successivamente perduto delle tre forze armate.
Dopo il voto del consigliodei ministri del 18 sett. 1934 che istituiva l'insegnamento ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] aveva fatto in precedenza dei favori. Quando la minaccia turca si fece tanto impellente da consigliare Venezia al compromesso, appoggiò inutilmente un'iniziativa mirante ad aumentare il potere deiQuaranta rispetto a quello del legato e fu infine ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] le nazioni". La sfida venne accettata: poco più di quarant'anni dopo, le popolazioni della colonia della Costa d'Oro un'Assemblea di capi di Stato e di governo, di un Consigliodei ministri nominato da tale assemblea, di un Segretariato generale (con ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Nel mese di aprile il fronte dei librai cominciò a disgregarsi, finché il Consigliodei Dieci l'8 luglio 1559 autorizzò la Caligari 1582-1587, a cura di J. Rainer, Wien 1981; Quaranta sentenze di Sisto V. Codice Vaticano latino 9721, a cura di C ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] fossero venuti meno simili successi, come accadde a partire dagli anni Quaranta.
II. Gli eventi politici
A) La lotta tra lo svevo Pomerania, risolse controversie, pronunciò sentenze con il consigliodei principi e confermò le decisioni di Worms del ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] ben nove punti concernenti la distinzione tra comando e consiglio, la facoltà di trattare del denaro, per usi di nell'VIII secolo, l'indulgenza fu stabilita nei termini consueti deiquaranta giorni. La maggiore rilevanza data ai "santi nuovi" - ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...