PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] p. 256), nel 1213 canonico della cattedrale di S. Cesario, consiglieredei vescovi di Terracina Simeone e Gregorio, notaio pontificio (almeno dal 1227) si hanno notizie fino agli anni Quaranta. Pietro Pironti nel 1223 aveva due figli maschi, Pietro e ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] napoletana degli anni Quaranta e Cinquanta del Cinquecento degli autori - della nomina del L. nel Consiglio collaterale e della sua presenza al fianco di don Regno.
Il L. morì il 12 apr. 1573.
Dei diversi figli del L., il primogenito Francesco (Cicco) ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] dello stesso mese un altro Consiglio generale, tenuto nella chiesa di S. Maria delle Vigne, scelse quaranta elettori, i quali il la Repubblica di Venezia con 16.000 ducati quale risarcimento dei danni patiti dai mercanti veneti a Beirut. Il piano, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] Anziani, dai Sapienti e dal Consiglio del Comune di Faenza capitano, 27 dic. 1342. Nei primi anni Quaranta i Manfredi tornarono dunque con il M. 29; G. Cattani, Politica e religione, in Faenza nell'età dei Manfredi, Faenza 1990, pp. 19 s.; B.G. Kohl ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] l'attività politica nella clandestinità. Negli anni quaranta partecipava alla organizzazione nel Salemitano di comitati che si batterono per l'immediata applicazione dei deliberati del precedente Consiglio nazionale. Il dissidio esplodeva il 22 ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] consigliere del Sacro Regio Consiglio, nel 1646 vicario generale di Campagna per tutto il Regno. All’inizio degli anni Quaranta ottenne d’Aragona fece parte del cosiddetto 'partito aragonese' dei fedelissimi del viceré e, abile a destreggiarsi tra i ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] 1604 fu nuovamente estratto senatore ed entrò a far parte dei procuratori della Repubblica; nello stesso tempo fu eletto tra i quaranta capitani urbani e, sempre nello stesso anno, addetto all'ufficio dei Cambi. Al principio dell'anno seguente, il C ...
Leggi Tutto
Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] infamie delle guerre mondiali, in una società rispettosa dei diritti dell’uomo e del cittadino e in dalla seconda metà degli anni Quaranta alla caduta del muro: Non a caso, dopo questo esordio, il Consiglio d’Europa si astenne dallo «scrivere la ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] di efficaci strumenti statutari per sanzionare le aggressioni, dovendo il Consiglio della Società deliberare all’unanimità; 3) il fatto che che vedessero coinvolti gli interessi dei due blocchi. Per i successivi quaranta anni una guerra generale fu ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] città. Lo sbarco del B. e dei suoi tre colleghi a Pisa, il 27 col Sanseverino, membro come lui del Consiglio della Vicaria durante l'assenza di Carlo insieme con fra' Matteo Ruggiero di Salerno, quaranta galere per la guerra contro la Sicilia. I ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...