BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] e il consiglieredei Piccinino, e fa risalire in parte il fatto all'amicizia che aveva unito i padri dei due condottieri. prestar fede al Porcellio, la sua defezione va posta circa quaranta giorni dopo, cioè verso la metà di dicembre. Da Crema ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] volte la carica di deputato al Gran Consiglio per la città di Prangins, nel distretto Mamiani. Negli anni Quaranta i due frequentarono anche di diciotto anni di esilio e ricordo le prime gioie dei giovani anni e le speranze che mai mi abbandonarono di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] 9 marzo, nonostante fosse circondato dall'ostilità dei Senesi, che vedevano in lui l'alleato la promessa di conservare il Consiglio grande e quella di far rientrare Durante il mese di marzo, quando la Quarantia cominciò il processo a Francesco, il ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] III d'Aragona, fu tra i quaranta cavalieri Francesi che a nome del vicario generale nel Regno un consiglio di reggenza di cinque persone I, Paris 1903, pp. 276-278 n. 288; Codice diplom. dei re aragonesi di Sicilia, I, a cura di G. LaMantia, Palermo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] del milanese Teodoro Trivulzio. Sembra che il consiglio sia venuto da Andrea Doria: ma certo pretesa di signoria su Genova, nonché il diritto dei Genovesi a negoziare in tutto lo Stato di Milano dove si era arreso dopo quaranta giorni di assedio, e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] Sepolcro.
La prima notizia della vita pubblica dei C. risale al 1506, quando ricoprì del doge furono così citati in Consiglio e fu loro intimato di pagare 800 epilogo: infatti il 4 luglio 1533 la Quarantia criminal condannò al bando con taglia di ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] febbraio 1272, quando fu redatta una nuova lista di quaranta magnati, dove venne nuovamente inserito il nome del G. di Stato di Bologna, Comune, Governo, Riformagioni e Provvigioni, Provvigioni deiConsigli Minori, voll. 1, cc. 13v, 17v, 38r, 238r; ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] delle quali, risalente al 1383, riferisce di un suo breve arresto in seguito a una lite. Nel 1389 era consigliere della Corte dei mercanti, ma è certo che l'attività prestata nell'ambito di questa istituzione fu ben più importante e continuativa di ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] peso del nome della madre e delle rivendicazioni dei Murat al trono di Napoli.
Dopo la caduta costruito fra gli anni Venti e Quaranta. Nel 1852 Pepoli rientrò a intercorsi fra Pepoli e tre presidenti del Consiglio d’origine piemontese: S. Alongi, Il ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] agosto propose, inascoltato, in Consiglio di Stato di distruggere le Parigi, presso l’imprimerie Renou et Maulde, dei Mémoires rappresentò l’ultima uscita pubblica del vecchio di Napoli, Napoli 1852; B. Quaranta, Per l’inaugurazione del bacino da ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...