MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] soprattutto a seguito del brutale omicidio del Gassani e dei suoi due figli, per mano di A. Venturini e dovettero abbandonare Massa, occupata da quaranta spagnoli, che Ferrante Gonzaga, per il patrimonio romano, consigliandogli di prelevare i denari ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] i nomi dei ghibellini riaccolti in città, in seguito alla decisione presa da una commissione di quaranta sapienti. Altri Duecento il flusso dei rientri fu ininterrotto.
Questo processo di reintegrazione fu favorito dal Consiglio del Popolo, spinto ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] tra gli anni Trenta e Quaranta del periodico democratico La dal L. era quello di un Consiglio centrale degli Stati insorti, destinato a ind.; U. Marcelli, G. L. e la prima idea della spedizione dei Mille, in La Sicilia e l'Unità d'Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] fu, per sei mesi, uno dei capitani del contado; il 14 dicembre fu scelto tra i quaranta cittadini, otto per porta, di Sisto IV, l'agosto-settembre dello stesso anno prese parte ai consigli per "remettere tutti li ribelli, maxime el Mag. Gentilomo e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] altresì, in stretto contatto con molti dei maggiori uomini di cultura veneziani e veneti un arco di circa quarant'anni fino ai primi storico alfabetico e cronologico delle deliberazioni emesse dal Consiglio municipale di Venezia dal 1808 a tutto il ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] di guerra.
Nei primi anni Quaranta il M. concorse in maniera (aprile 1946), del consiglio nazionale. Assunse anche, pp. 95-100; Id., Il Movimento guelfo d'azione, in Il contributo dei cattolici alla lotta di Liberazione, a cura di G. Cavalli, s.l. ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] primo caso riuscì a entrare nella terna dei candidati idonei, senza tuttavia essere chiamata entrò a far parte del consiglio direttivo del Comitato nazionale pro 6 febbr. 1941.
Citata fino agli anni Quaranta, in tutti i repertori dedicati alle donne ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] promozione a capitano (30 ag. 1831). Nella prima metà degli anni Quaranta compì numerosi viaggi in Italia e all'estero, sia per istruzione del primo, di cui il presidente del Consiglio era uno dei principali rappresentanti. Fra i primi provvedimenti ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] destinato a divenime il capo, un consigliere fidato ed abile. E non a un discorso l'annesso collegio per quaranta giovani.
Su sua commissione l' 1932, pp. 12, 74, 77, 126, 166, 178; Cosimo I dei Medici, Lettere, a cura di G. Spini, Firenze 1940, pp. 30 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] Manfredi fossero nati fra gli ultimi anni Quaranta e i primi anni Cinquanta del Trecento.
Dei primi anni di vita del M. il duca di Milano a schierarsi a fianco del M., che consigliò di recarsi segretamente di persona - lasciata Faenza nelle mani del ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...