L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] di decidere da sé, con il solo consiglio della Curia. Ma il suo ruolo rimaneva mese, che le badesse avessero almeno quarant'anni di età³.
Il post- 'accordo con il clero francese, la Dichiarazione dei quattro articoli. Il lungo e difficile contrasto ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] di Costantino133. Negli anni Quaranta del IV secolo Costantina visse Costantinopoli, forse addirittura dietro consiglio di Flavio Dalmazio, . anche RIC VII Sirmium 17.
85 È questo il caso dei solidi RIC VII Sirmium 26-27 con la legenda victoria crispi ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] concordi procureremo di popolare i consigli Municipali e Provinciali, e la Camera dei Deputati, di persone veramente possibilità di un accordo elettorale «anche per trenta, e quaranta seggi»39. La proposta venne dunque tenuta in seria considerazione ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] far riferimento alla paralisi del Consiglio di controllo di Berlino alla giornata, negli ultimi anni quaranta cominciarono a guardare in avanti e di Chruscèv. Inoltre il cattivo andamento dei raccolti provocò nella primavera del 1962 restrizioni ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] l’investitura di De Gasperi quale presidente del Consiglio, carica che ha conservato per otto anni, dalla fine degli anni Quaranta, ha segnato la ‘ minuti). Ma in questa occasione si aggiunse la novità dei ben 3.020 minuti di Fininvest, più 100 di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] inoltrava le proposte al Consiglio di guerra, composto da giunto a creare una flotta di oltre quaranta navi da guerra. Colbert e Luigi sculpture in cui insegnavano dodici professori, ciascuno dei quali era incaricato della direzione della scuola per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] Quaranta del XVIII sec. il governo spagnolo ripristinò l'uso dei questionari come strumenti di compilazione sistematica dei in possesso della necessaria abilitazione. Nel 1618, il consiglio municipale di Goa tentò di estendere questo sistema alle ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] tutti i prodotti, secondo i propri bisogni".
Negli anni quaranta in Francia (dove Cabet era tornato nel 1841) 'comunismo Spaak (1899-1972), leader dei socialisti belgi, che aveva già ricoperto le cariche di presidente del Consiglio nel 1938-1939, di ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] dei prìncipi degli apostoli, Pietro e Paolo, viene guarito da papa Silvestro I (314-335) attraverso la somministrazione del battesimo presso le terme del suo palazzo imperiale al Laterano, a Roma. Successivamente, come ringraziamento e su consiglio ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] dalla fine degli anni Quaranta, grazie alla mediazione «del popolo e del grande consiglio»154, tenne sempre a Marcianopoli . 195; 197; P. Grattarola, L’usurpazione di Procopio e la fine dei costantinidi, in Aevum, 40 (1986), pp. 82-105, in partic. 92 ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...